Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musicalità e musicoterapia. Teorie e prassi per la formazione - copertina
Musicalità e musicoterapia. Teorie e prassi per la formazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Musicalità e musicoterapia. Teorie e prassi per la formazione
Disponibilità immediata
24,22 €
-15% 28,50 €
24,22 € 28,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,50 € 24,22 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musicalità e musicoterapia. Teorie e prassi per la formazione - copertina

Descrizione


La musicoterapia, professione complessa che nasce dall'incontro di varie discipline, ha urgente bisogno di definirsi nella sua propria specificità musicale. Il testo - frutto della collaborazione fra esperti provenienti da diverse aree disciplinari - offre studi, indagini e proposte mirati a chiarire tanto il territorio delle competenze musicali dirette alla formazione di questa professione, quanto alcune operatività specifiche, per rendere il lavoro terapeutico con i suoni e la musica più analitico, più responsabile e quindi meglio controllabile dal punto di vista sia della relazione umana sia del lavoro logico-scientifico che viene richiesto in questa complessa e articolata area professionale. Considerata la vastità della professione musicoterapeutica in rapporto alle varie patologie, il testo si sofferma in particolare a definire le pertinenze e le priorità della formazione musicale in musicoterapia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
25 giugno 2015
Libro universitario
285 p., Brossura
9788874667253
Chiudi

Indice


Introduzione
Riferimenti bibliografici
1. Competenze musicali e musicoterapia di Maurizio Spaccazocchi
Ordine musicale immaginato/Le “nuove” professioni musicali ancora alla ricerca di una definizione/Verso una mentalità musicale più umana/Quali specifiche competenze musicali per la musicoterapia?/Per una visione diagnostica della musica/Diá-gn?sis e musica/Conclusioni /Riferimenti bibliografici
2. Neurofisiologia e psicologia della relazione uomo-suono di Andrea Ricciotti
Introduzione. Senso e significato/Musica ed emozioni/Sensorialità e comprensione/Fonosimbolismo e schemi di rappresentazione/L’intervallo musicale del sé/Tempo esterno, interno ed eterno/Musica e ineffabile /Illusione e realtà /Riferimenti bibliografici
3. Possibili impieghi del musicale in musicoterapia di Pier Luigi Postacchini
L’intensità/ Il timbro/Il ritmo/La melodia/Riferimenti bibliografici
4. Il relazionale e la musica. Riflessioni nell’età dello sviluppo di Antonella Guzzoni
La musicalità dei legami/Le interazioni “viso a viso”: il ruolo del volto sonoro/Le interazioni tradiche con l’oggetto sonoro: percorsi armonici e disarmonici/Mimesi musicale/Riferimenti bibliografici
5. Modalità e tonalità: analisi e composizione in musicoterapia di Anna Maria Gheltrito
Introduzione/Modalità/Corde madri /Tonalità/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. Musicoterapia e microanalisi. Un possibile dialogo tra musica e parole di Ferdinando Suvini
Premessa/Teoria di riferimento/Metodologia e fasi di lavoro/Il caso, il contesto, la diagnosi, lo spazio e gli strumenti/ Il materiale scelto e i supporti tecnici/I parametri non verbali dell’evento scelto/Analizzare l’evento scelto/Linguaggio preverbale e linguaggio verbale/ Imitazione e variazione /Rottura e riparazione  Riferimenti bibliografici
Elenco dei brani citati nel testo
Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore