Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954), Con CD-Audio - copertina
Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954), Con CD-Audio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954), Con CD-Audio
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954), Con CD-Audio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel febbraio del 1954 Leo Levi avviava una campagna di rilevazione presso le Comunità ebraiche italiane al fine di salvaguardare dall'oblio le musiche liturgiche di tradizione orale, appellandosi alla memoria di Ufficianti o frequentatori delle diverse sinagoghe dato che nella maggior parte dei casi quei canti erano già caduti in disuso. Le registrazioni, confluite nella monumentale raccolta 52 del CNSMP, hanno pertanto un valore documentario unico in quanto costituiscono le fonti più complete attorno a questo genere di canti. Nato dalla collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l'Archivio Ebraico Terracini di Torino, il volume prende in considerazione le rilevazioni effettuate in Piemonte, di gran lunga le più rilevanti dell'intera raccolta, e, nell'allegato CD, presenta una selezione dei brani registrati ad Acqui, Alessandria, Asti, Casale Monferrato, Cuneo, Fossano, Moncalvo e Torino. La varietà di tradizioni, che da sempre ha caratterizzato l'ebraismo piemontese per le sue componenti di origine ashkenazita, sefardita, italiana e francese, si riflette anche nella ricchezza delle sue espressioni musicali, segnate dalla coesistenza di forme espressive e di motivi liturgici eterogenei all'interno di ogni tradizione locale. Con saggi di Walter Brunetto, Enrico Fubini, Alberto Moshe Somekh e Francesco Spagnolo e la trascrizione dei testi poetici con traduzioni in italiano e in inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
18 dicembre 2015
224 p., ill.
9788889009796
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore