L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono daccordo che non ci sia "nulla di nuovo". Certamente inedite rilevazioni saranno ormai difficili ma di nuovo (o, almeno, di non ideologicamente preconcetto) c'è la "luce" con cui sono presentate alcune scelte di Mussolini: la "deriva" filonazista, in gran parte causata dalla "miopia" inglese e, in parte, francese; la dimostrazione che, al di là dei proclami "scenografici", Mussolini non aveva, come da più parti si è affermato, scientemente programmato con largo anticipo l'entrata in guerra. Da leggere per "equilibrare", quanto meno in parte, la "vulgata storica" post resistenziale.
Il libro certamente non aggiunge nulla di nuovo alla biografia mussoliniana , ma di sicuro merita di essere letto poiché la vera novità risiede nell'intepretazione disincantata data da Farrell che, lontano dalle deleterie e spesso strumentali polemiche storiografiche influenzate dalla politica nostrana, ci restituisce un ritratto documentato dell' "uomo di Predappio" a tutto tondo con i suoi vizi e le sue virtù , ma quel che più conta mostrando quanto in realtà non vi fu mai una vera e propria cesura ideologica tra l'azione politica svolta da Mussolini nel periodo in cui militò attivamente nelle file del socialismo e quella sviluppata successivamente come capo del fascismo. Una biografia che lascia insomma un pò di spazio ad un'analisi delle idee ed alla prassi ad esse connessa sviluppata dall'uomo che aspirò a pervenire ad una una nuova sintesi politica italiana di carattere totalitario, che fosse capace di superare in nome della concordia nazionale ed all'interno dello Stato l'antitesi destra-sinistra e la conflittualità fra capitale e lavoro, ma che concluse i suoi giorni al termine di una sanguinosa guerra civile.
Ancora Mussolini! Ugoberto Alfassio Grimaldi nella prefazione all'edizione Bompiani 1974 del ''Mussolini'' di Laura Fermi, disse: ''Attorno al personaggio mussoliniano che cosa c'era ancora da dire dopo Gobetti e Bottai, dopo Borgese e Monelli, dopo Salvemini e Berneri?''. Sono assolutamente d'accordo: non era necessaria l'ennesima biografia del duce. L'opera di Farrell, pur pregevole per lo stile brillante e anticonformista tanto da sembrare scritta da un parente di Mussolini, non apporta niente di nuovo in ordine alle vicende umane e politiche del duce, tanto da convincerci che le biografie di Monelli(Garzanti 1966)e della Fermi(Bompiani 1974) siano ancora le migliori e non superate dalle recenti per freschezza e originalità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore