Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mussolini's Grandchildren
Disponibile su APP ed eReader Kobo
17,91 €
17,91 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,91 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,91 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mussolini's Grandchildren
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mussolini's Grandchildren
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


The fastest-rising force in Italian politics is Giorgia Meloni's Fratelli d'Italia—a party with a direct genealogy from Mussolini's regime. Surging to prominence in recent years, it has waged a fierce culture war against the left, polarized political debate around WWII, and even secured the largest vote share in Italy's 2022 general election. Eighty years after the fall of Mussolini, his heirs, and admirers are again on the brink of taking power. Mussolini's Grandchildren delves into Italy's self-styled 'post-fascist' movements—rooted in historical fascism yet claiming to have 'transcended' it. David Broder highlights the reinventions of far-right politics since WWII and examines the interplay between a parliamentary face aimed at integrating fascists into the mainstream and militant fringe groups which, despite their extremism, play an important role in nurturing the broader far right. Fratelli d'Italia has retained its hegemony over fascist subcultures whilst embracing a raft of more pragmatic policy positions, fusing harsh Islamophobia and anti-communism with support for the European Union and NATO. As countervailing anti-fascist forces in Italian society wane, the far-right party's mission to redeem historical fascism, legitimize its political heirs, and shift the terrain of mainstream politics is proving alarmingly successful.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

07:46:56
2025
Inglese
9798331909208

Conosci l'autore

David Broder, storico inglese, collabora regolarmente con il «New Statesman» e «Internazionale», scrivendo di politica italiana, ed è redattore per l’Europa di «Jacobin». Suoi interventi sono apparsi anche su «la Repubblica», «Il Fatto Quotidiano»,il «New York Times», il «Guardian», l’«Independent» e la «New Left Review». È autore di First they took Rome. How the populist right conquered Italy (2020) e The rebirth of Italian communism. Dissident communists in Rome, 1943-44 (2021). I nipoti di Mussolini (Ponte alle Grazie, 2023) è il suo primo libro tradotto in italiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore