Mutandine di chiffon. Memorie retribuite
- EAN: 9788804600602

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 6,90 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Il giovanissimo Carlo va tutti i mesi a pagare l'affitto al dottor Francini, un anziano signore che abita un buio e tetro appartamento insieme a una scialba moglie. Quale meraviglia quando un giorno scoprirà che quello stesso dottor Francini deve il suo benessere alle maliziose canzoni "Si fa ma non si dice" e "Mutandine di chiffon", che ha composto sotto lo pseudonimo di Bel-Ami.
Oppure la volta in cui Fruttero, giovane redattore, è costretto a recarsi insieme a Giulio Bollati in un ufficio postale notturno per inviare all'Onu il telegramma di protesta dei dipendenti dell'Einaudi contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia... salvo che poi, sul più bello, i due si rendono conto di non avere abbastanza soldi...
Una esilarante, irriverente, commossa narrazione che inanella avventure, incontri, aneddoti, ricordi, tutti trasfigurati da uno stile inconfondibile.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/03/2019 08:06:15
Carlo Fruttero senza Franco Lucentini rimarrà pur sempre un solido autore di romanzi ma non è la stessa cosa. Quello che di bello i due, insieme, sono stati capaci di scrivere è, ancora oggi, sotto gli occhi di tutti: capolavori dalla genialità, soprattutto giallistica, rimasta insuperata. E comunque, anche se la produzione letteraria del singolo Fruttero non eccelle di idee e formule particolarmente brillanti (scrittura a parte), questo libro di ricordi è quanto di più interessante sia dato leggere a proposito della vita di uno scrittore affermatosi in Italia nel secondo dopoguerra, con Torino, ed i torinesi, al centro d’ogni sua conseguente evoluzione. A parte il ritratto che di Lucentini stesso, inevitabilmente, in poche pagine mirabilmente pen-nella, si riesce a comprendere bene di come parte del mondo letterario italiano sia stato, all'inizio e per lunghi anni “guidato”, e forse “condizionato”, da un ristretto gruppo di eccellenze dimoranti all’interno del salotto buono di casa Einaudi. C. Matar
-
13/12/2012 13:49:28
Il titolo incuriosisce: è una canzoncina un po' osée, produzione seriale del dott. Anacleto Francini (in arte Bel Ami), padrone di casa della famiglia Fruttero, gloria in disarmo del varietà degli anni Venti, nel cui domicilio, in piazza Statuto, il giovane Carlo veniva mandato dai genitori a pagare l'affitto durante la guerra. Lo spiega l'Autore in uno dei quaranta pezzi che compongono il libro, ricordi di una vita, ritratti di amici e persone conosciute, a volte nomi famosi (Giulio Einaudi, Italo Calvino e più ancora la moglie Chichita, Pietro Citati, i vari Mondadori e Formentor). E soprattutto Franco Lucentini, ritratto con affettuosa indulgenza, nella sua radicale inettitudine alla vita. Antifascista "riluttante", Fruttero parla anche del suo rapporto (o meglio non rapporto) con la politica, di cui - da bravo torinese - non sopportava eccessi, protagonismi, fanfaronate. Chiudono il libro, buoni ultimi, i ricordi del tenerissimo nonno, in ascolto rapito dei suoi deliziosi nipotini, e in genere di tutti i bambini, "alieni capitati per caso in questo mondo".
-
29/06/2011 21:32:09
Un vecchio signore della letteratura ci apre la sua raccolta di francobolli di memoria, alcuni rari, altri meno, ma tutti piacevoli.
-
01/06/2010 12:47:37
Struggente ed ironicissimo pamphlet di memorie scritto da uno die nostri giganti della letteratura contemporanea.Commovente e fiero nel ricordo del suo partner letterario Lucentini, e malignamente ed ironicamente beffardo quando ritrae il mondo dei bambini. Da leggere assolutamente per apprezzare fin in fondo l'arte dello scrivere.
