Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mutandine di chiffon. Memorie retribuite - Carlo Fruttero - copertina
Mutandine di chiffon. Memorie retribuite - Carlo Fruttero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Mutandine di chiffon. Memorie retribuite
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
HOME MOVIES
Spedizione 2,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
2,38 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HOME MOVIES
Spedizione 2,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
2,38 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
HOME MOVIES
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Mutandine di chiffon. Memorie retribuite - Carlo Fruttero - copertina

Descrizione


"Perché 'retribuite', queste memorie? Perché, salvo due o tre eccezioni, sono state scritte su richiesta di vari giornali, settimanali, riviste, libri bisognosi di prefazione, e naturalmente pagate. Non si tratta quindi di un'autobiografia o di una confessione alla maniera di Alfieri o Rousseau. Mi chiedevano qualcosa sulla mia prima sigaretta, sul turpiloquio dei bambini, sui castelli piemontesi, perché mai avessi lasciato l'alta cultura per andarmi a occupare di fantascienza e fumetti, quali fossero stati i miei rapporti con Italo Calvino, Franco Lucentini, Pietro Citati, e così via. Tutto molto occasionale, casuale e, come accade nella vita di tutti, con milioni di cose non dette, lasciate fuori. Ma non ho certo dimenticato le tante amiche e i tanti amici che mi hanno aiutato e confortato nel corso degli anni e che considero la mia più grande fortuna. Quanto alle mutandine, figurano solo nel titolo, cui non ho saputo rinunciare. Nel libro non ce ne sono, non c'è gossip, non ci sono rivelazioni piccanti né ricordi maliziosi (anche se, volendo...)".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
26 aprile 2011
241 p., Brossura
9788804607946

Valutazioni e recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bloggingwithmissb
Recensioni: 3/5

Lo spirito cinico e bizzarro dell’autore emerge già dal titolo di questa raccolta di ricordi, mutandine di chiffon. Attenzione lettore, non leggerai nulla di peccaminoso, sensualmente intrigante, maliziosamente proibito, anzi, il titolo serve ad irretire la tua curiosità. Caro lettore non aspettarti di perderti in profondi pensieri autobiografici o impellenti confessioni, queste sono memorie retribuite, l’autore è stato pagato e ingaggiato da testate giornalistiche, riviste e editori che nel tempo hanno raccolto questi articoli. Fatte queste doverose premesse, puoi godere appieno di questi pensieri, ricordi affettuosi, memorie disincantate, nel più perfetto stile Frutteriano Ti faranno compagnia gli anni del dopo guerra, il lento riscatto di una società ricca di creatività, ti accoglierà molto spesso la città di Torino, grigia ed elegante. Sono certa che se Fruttero avesse saputo quanto ci saremmo divertiti a leggere questi articoli li avrebbe scritti diversamente, perché la sua scrittura deve farci sentire scomodi, infastiditi,provocati , e ci riesce divinamente in realtà! Che penna irriverente, antipatica e preziosa!

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Matar
Recensioni: 4/5

Carlo Fruttero senza Franco Lucentini rimarrà pur sempre un solido autore di romanzi ma non è la stessa cosa. Quello che di bello i due, insieme, sono stati capaci di scrivere è, ancora oggi, sotto gli occhi di tutti: capolavori dalla genialità, soprattutto giallistica, rimasta insuperata. E comunque, anche se la produzione letteraria del singolo Fruttero non eccelle di idee e formule particolarmente brillanti (scrittura a parte), questo libro di ricordi è quanto di più interessante sia dato leggere a proposito della vita di uno scrittore affermatosi in Italia nel secondo dopoguerra, con Torino, ed i torinesi, al centro d’ogni sua conseguente evoluzione. A parte il ritratto che di Lucentini stesso, inevitabilmente, in poche pagine mirabilmente pen-nella, si riesce a comprendere bene di come parte del mondo letterario italiano sia stato, all'inizio e per lunghi anni “guidato”, e forse “condizionato”, da un ristretto gruppo di eccellenze dimoranti all’interno del salotto buono di casa Einaudi. C. Matar

Leggi di più Leggi di meno
Mara
Recensioni: 4/5

Il titolo incuriosisce: è una canzoncina un po' osée, produzione seriale del dott. Anacleto Francini (in arte Bel Ami), padrone di casa della famiglia Fruttero, gloria in disarmo del varietà degli anni Venti, nel cui domicilio, in piazza Statuto, il giovane Carlo veniva mandato dai genitori a pagare l'affitto durante la guerra. Lo spiega l'Autore in uno dei quaranta pezzi che compongono il libro, ricordi di una vita, ritratti di amici e persone conosciute, a volte nomi famosi (Giulio Einaudi, Italo Calvino e più ancora la moglie Chichita, Pietro Citati, i vari Mondadori e Formentor). E soprattutto Franco Lucentini, ritratto con affettuosa indulgenza, nella sua radicale inettitudine alla vita. Antifascista "riluttante", Fruttero parla anche del suo rapporto (o meglio non rapporto) con la politica, di cui - da bravo torinese - non sopportava eccessi, protagonismi, fanfaronate. Chiudono il libro, buoni ultimi, i ricordi del tenerissimo nonno, in ascolto rapito dei suoi deliziosi nipotini, e in genere di tutti i bambini, "alieni capitati per caso in questo mondo".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Fruttero

1926, Torino

Nato a Torino il 19 settembre 1926, dopo gli studi universitari (in quegli anni conobbe Calvino) Fruttero, nel 1947, andò in Francia, dove fece molti mestieri ma soprattutto iniziò a tradurre per Giulio Einaudi. Ben presto la passione per la scrittura divenne centrale nella sua vita, e nel ’52 avvenne l’incontro più importante: quello con Franco Lucentini, non solo grande amico, ma anche metà della coppia a venire. Lucentini, romano, si trasferì a Torino, ed entrambi vennero assunti da Einaudi come redattori: traducevano Borges e Beckett, ma nel frattempo "scoprivano" la fantascienza. Nel ’61 prima uno poi l’altro passarono alla Mondadori, per dirigere «Urania», la prima collana di fantascienza, rimasta punto di riferimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore