Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia - Achille Mbembe - copertina
Chiudi
Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia

Descrizione


Achille Mbembe, uno dei maggiori intellettuali contemporanei, si addentra nelle dinamiche che rendono l’identificazione dell’altro come nemico la modalità dominante di relazione nella società contemporanea.

«Il nanorazzismo è il razzismo fatto cultura e respiro, nella sua banalità e nella sua capacità d’infiltrarsi nei pori e nelle vene della società, nell’ora dell’ammaliamento di massa.»

Il mondo è divenuto piccolo: se quello delle grandi ‘scoperte’ e, successivamente, del periodo coloniale sembrava senza limiti, oggi possiamo percepirne la finitezza. La consapevolezza di questo mondo delimitato e attraversato costantemente da flussi di persone, di capitali e di dati, alimenta la convinzione di dover proteggere noi stessi dagli altri costruendo muri, frontiere, sbarramenti. Gli ‘altri da noi’ vengono interpretati come nemici che minacciano i nostri valori, per quanto vagamente essi siano definiti, e il razzismo si infiltra nella cultura di massa, nella buona società, nel nostro futuro prevedibile. Da qui il titolo del libro di Achille Mbembe: il Nanorazzismo è «quella forma narcotica del pregiudizio di colore che si esprime nei gesti in apparenza neutri di ogni giorno, nello spazio di un nulla, di una frase in apparenza inconsapevole, di una battuta, di un’allusione o di un’insinuazione, di un lapsus, di una barzelletta, di un sottinteso e, bisogna pur dirlo, di una cattiveria voluta, di un intento malevolo, di uno sgambetto o di un placcaggio intenzionali, di un’oscura voglia di stigmatizzare e soprattutto di fare violenza, ferire e umiliare, di infangare chi non si considera dei nostri.» Rintracciando nella tirannia dei regimi coloniali e schiavistici il seme di queste dinamiche di ostilità e sopraffazione, Achille Mbembe esamina i vettori di una violenza planetaria che oggi si manifesta nel risorgere dei nazionalismi atavici, nella guerra contro ‘il terrorismo’ e nel razzismo di stato che, con il pretesto della difesa della civiltà, spazza via gli elementi della democrazia e sospende i diritti dei cittadini. È così che progressivamente accettiamo uno scivolamento autoritario nel nome della sicurezza e della protezione della nostra libertà.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 marzo 2019
192 p., Brossura
9788858132814

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mjriam
Recensioni: 5/5

Libro interessante, utile per avere informazioni a riguardo di questo tema che nella nostra società italiana viene sottovalutato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Achille Mbembe

Professore di Storia e Scienze politiche all’Università di Witwatersrand a Johannesburg (Sudafrica) e ricercatore al Wits Institute for Social and Economic Research (Wiser). È tra i maggiori teorici del postcolonialismo. Per Meltemi ha pubblicato Postcolonialismo (2005) ed Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore