L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Achille Mbembe, uno dei maggiori intellettuali contemporanei, si addentra nelle dinamiche che rendono l’identificazione dell’altro come nemico la modalità dominante di relazione nella società contemporanea.
«Il nanorazzismo è il razzismo fatto cultura e respiro, nella sua banalità e nella sua capacità d’infiltrarsi nei pori e nelle vene della società, nell’ora dell’ammaliamento di massa.»
Il mondo è divenuto piccolo: se quello delle grandi ‘scoperte’ e, successivamente, del periodo coloniale sembrava senza limiti, oggi possiamo percepirne la finitezza. La consapevolezza di questo mondo delimitato e attraversato costantemente da flussi di persone, di capitali e di dati, alimenta la convinzione di dover proteggere noi stessi dagli altri costruendo muri, frontiere, sbarramenti. Gli ‘altri da noi’ vengono interpretati come nemici che minacciano i nostri valori, per quanto vagamente essi siano definiti, e il razzismo si infiltra nella cultura di massa, nella buona società, nel nostro futuro prevedibile. Da qui il titolo del libro di Achille Mbembe: il Nanorazzismo è «quella forma narcotica del pregiudizio di colore che si esprime nei gesti in apparenza neutri di ogni giorno, nello spazio di un nulla, di una frase in apparenza inconsapevole, di una battuta, di un’allusione o di un’insinuazione, di un lapsus, di una barzelletta, di un sottinteso e, bisogna pur dirlo, di una cattiveria voluta, di un intento malevolo, di uno sgambetto o di un placcaggio intenzionali, di un’oscura voglia di stigmatizzare e soprattutto di fare violenza, ferire e umiliare, di infangare chi non si considera dei nostri.» Rintracciando nella tirannia dei regimi coloniali e schiavistici il seme di queste dinamiche di ostilità e sopraffazione, Achille Mbembe esamina i vettori di una violenza planetaria che oggi si manifesta nel risorgere dei nazionalismi atavici, nella guerra contro ‘il terrorismo’ e nel razzismo di stato che, con il pretesto della difesa della civiltà, spazza via gli elementi della democrazia e sospende i diritti dei cittadini. È così che progressivamente accettiamo uno scivolamento autoritario nel nome della sicurezza e della protezione della nostra libertà.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante, utile per avere informazioni a riguardo di questo tema che nella nostra società italiana viene sottovalutato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore