Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Napoleone III
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-23% 30,00 € 23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-23% 30,00 € 23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Napoleone III - Eugenio De Rienzo - copertina
Chiudi
Napoleone III

Descrizione


Eugenio Di Rienzo indaga, anche attraverso una ricca rassegna di documenti mai pubblicati in edizioni italiane, la delicata e ancora molto dibattuta questione dei rapporti tra Napoleone III e l'Italia. Napoleone III esercitò una formidabile influenza in tutta Europa: la sua azione diplomatica in politica estera condizionò e favorì un nuovo equilibrio tra le varie potenze nazionali, che si sarebbe mantenuto sostanzialmente immutato fino al primo conflitto mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
26 gennaio 2010
715 p., Rilegato
9788884026934

Voce della critica

"I Borboni, che mai hanno brillato per la loro intelligenza, hanno avuto il torto di lasciare troppi elementi combustibili nelle loro istituzioni e di permettere che gli oratori della Camera battano con troppa insistenza la pietra focaia dell'acciarino. Presto o tardi da questa agitazione scaturirà un incendio, di cui voi potrete approfittare", diceva nel 1820 Ortensia di Beauharnais, regina d'Olanda, al figlio maggiore Carlo Luigi Napoleone, ancora dodicenne. Dopo l'imprevisto affermarsi di Luigi Filippo, Napoleone avrebbe saputo spezzare l'attendismo dei Bonaparte, puntando alla presa del potere già nel 1836. Evitatosi il carcere in seguito al fallimento del complotto, si diresse in Nord America. Prima, però, ribadì che l'esito trionfale del referendum indetto nel 1804 da Napoleone I sul principio dell'eredità dinastica lo rendeva il rappresentante della volontà popolare nel paese. Di lì a poco, per Di Rienzo – che costruisce una biografia monumentale, ricchissima di documenti –, egli divenne un estremista di centro. Andò infatti maturando l'idea di "una struttura di potere legata al nocciolo duro di una sovranità incontrastata", che volle promuovere attraverso l'azione giornalistica e libellistica. Non solo: nella sua ininterrotta ricerca di contatti, durante l'esilio londinese, il "dandy di Berkeley Street" attuò una vera e propria "strategia del ragno". Entrò fra l'altro in comunicazione con Benjamin Disraeli, Charles Dickens, Louis Blanc e George Sand. In una lettera, la romanziera lo definiva un "uomo d'eccezione", caratterizzato da "purezza" di intenzioni. Alle elezioni del 1848, per seguire gli umori della massa si spostò a destra, verso i reduci della Monarchia di Luglio (come François Guizot), novelli apprendisti stregoni, certi di poterlo manovrare. E fu la vittoria. Per la fase imperiale, Di Rienzo respinge sia la "leggenda aurea" dellImpero "liberale", sia la "leggenda nera" di Napoleone III come Napoléon le Petit (Hugo), quindi anche l'immissione della sua esperienza nella galassia delle destre francesi. La volontà di decentramento, il liberismo volto a creare una corposa classe media con "democratizzazione del mercato del denaro" e adesione "eretica" al sansimonismo, nonché la lungimirante, seppur avventuristica, politica estera, lo inducono a ricondurre Napoleone III a una sorta di centre-gauche. Forse tale giudizio, indubbiamente audace, ne svaluta il clericalismo e si basa soprattutto sull'identificazione dei suoi oppositori meglio organizzati, i concorrenti del centro-destra (pensiamo ai seguaci orléanisti di Lucien-Anatole Prévost-Paradol), senza contare la gestione autoritaria del potere, per quanto dal 1863, in ragione dei problemi di salute dell'imperatore, a dominare la scena fosse il governo di Eugène Rouher (il cosiddetto rouhernement). Con piglio egualmente provocatorio, Di Rienzo giudica la stessa politica estera dell'Impero, volta a creare "un Commonwealth francese", non troppo distante dalle concezioni cavouriane e mazziniane. Nello scandagliarla sulla scia di notevoli ricerche compiute in vari archivi diplomatici, rileva però come essa, oscillando fra deviazioni e continuità, determinasse il progressivo isolamento francese. Poi venne Sedan. E Napoleone III cadde. Nel 1873, alla notizia della sua scomparsa, la regina Vittoria decretò per la propria corte dodici giorni di lutto. Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore