Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Narrare al tempo della globalizzazione - copertina
Narrare al tempo della globalizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Narrare al tempo della globalizzazione
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Narrare al tempo della globalizzazione - copertina

Descrizione


A lungo ci si è interrogati sulle forme e le funzioni delle narrazioni al tempo della globalizzazione, senza tuttavia offrire risposte chiare e argomentate. Il volume prende in considerazione gli aspetti principali della narratività contemporanea, sia occidentale che orientale, con uno sguardo agli scrittori più conosciuti nel mondo, come Murakami e Dan Brown, e alle serie televisive più sperimentali, orientando la prospettiva critica verso il futuro della produzione estetica mondiale. In particolare, nel libro sono analizzati i temi, le forme d'intreccio, i narratori e i personaggi, le costanti spazio-temporali, l'imporsi di autori che sfruttano una platea globale per circondarsi di fanfictioners e trasformarsi in brand-names del tutto appetibili per l'industria editoriale, il diffondersi di modi di lettura immersivi ed empatici, la serializzazione delle storie, il costante riadattamento delle narrazioni (dal verbale al filmico e al televisivo, e viceversa), la pervasiva presenza del fantasy quale stile della globalizzazione che ha sostituito il vecchio realismo magico di origine latino-americana e, infine, il trionfo mondiale del graphic novel.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 ottobre 2016
Libro universitario
162 p., ill. , Brossura
9788843084791
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione di Stefano Calabrese

1. Gli autori di Antonella De Blasio
Premessa / Jonathan Franzen, Don DeLillo e il global novel / Michel Houellebecq: vivere la finzione / Carlos Ruiz Zafón: serializzazioni e finzioni di finzioni / Haruki Murakami: il romanzo deterritorializzato / Roberto Bolaño: romanzi-caleidoscopio

2. Il narratore, il tempo e lo spazio di Filippo Pennacchio
Premessa / Nuovi narratori onniscienti / Perché l’onniscienza? / Esiste un cronotopo global? / Politemporalità, serialità, to be continued...

3. Il personaggio seriale di Emanuela Piga
Premessa / Frank e Claire Underwood: manipolazione e potere / Walter White: manipolazione e dismisura / Carrie Mathison: manipolazione e psicosi / Personaggi in controluce

4. Immersività e serializzazione di Stefano Calabrese e Sara Uboldi
Premessa / Immersività vs trasporto narrativo / La serializzazione / Vivere di serial fiction / L’autofiction di Patrick Modiano

5. Transmedia storytelling: narrazioni estese ed ecosistemi Narrativi di Veronica Innocenti e Guglielmo Pescatore
Premessa / Dall’adattamento agli ecosistemi narrativi / Abitare un ecosistema narrativo / Forme futuribili

6. Un modello narrativo vincente: il fantasy di Simone Rebora
Premessa / Un modello “globale” di fantasy: sei cicli per il XXI secolo / Le leggi dei microcosmi finzionali / L’assuefazione come attrattore

7. Il graphic novel di Roberto Rossi ed Elena Zagaglia
Premessa / Definizioni / Riconcettualizzazione della narrazione per immagini / Dalla sequenzialità alla simultaneità / La complessità sociocognitiva del graphic novel / Identikit del lettore: il kidult

Bibliografia

Indice dei nomi

Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore