Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Narrative Experiments: The Discursive Authority of Science and Technology - Gayle L. Ormiston,Raphael Sassower - cover
Narrative Experiments: The Discursive Authority of Science and Technology - Gayle L. Ormiston,Raphael Sassower - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Narrative Experiments: The Discursive Authority of Science and Technology
Disponibilità in 2 settimane
60,10 €
60,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Narrative Experiments: The Discursive Authority of Science and Technology - Gayle L. Ormiston,Raphael Sassower - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Narrative Experiments was first published in 1989. Minnesota Archive Editions uses digital technology to make long-unavailable books once again accessible, and are published unaltered from the original University of Minnesota Press editions.In Narrative Experiments, Gayle Ormiston and Ralph Sassower bring a refreshing perspective to the domains of inquiry we call "science" and "technology," asserting that traditional definitions (like classical idealism and materialism) fail to suggest the rich and complex cultural/linguistic interplay occurring between them. This context is not merely a background, nor is Ormiston and Sassower's just one more interdisciplinary approach to the subject. Instead, their book argues, science, technology, and the humanities developed in concert with one another, and their reciprocity obliterates all traditional disciplinary boundaries.Ormiston and Sassower build their case by devoting a chapter to each of the four themes emerging from the etymological introduction. First, they look at the role fiction and other literary modes play in developing our attitudes toward science and technology -- how the visions of Bacon, Hobbes, Galileo, Rousseau, Mary Shelley, and Orwell evoke both anxiety and hope. Next, they examine a series of eighteenth-century "fictions" -- the Enlightenment texts of Kant, Rousseau, and Hume -- and the elevated (but ambiguous) status science and technology associated with them. The last two chapters evaluate modes of discursive authority and its dissemination -- classical and modern extralinguistic approaches; the contemporary-linguistic view espoused by Rorty, Quine, and others; and their own avowedly experimental journey through the labyrinths of cultural and linguistic usage.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
Paperback / softback
168 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780816618217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore