Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La narrazione interroga la pedagogia speciale. La sfida di abitare nuove storie inclusive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La narrazione interroga la pedagogia speciale. La sfida di abitare nuove storie inclusive - Patrizia Gaspari - copertina
Chiudi
narrazione interroga la pedagogia speciale. La sfida di abitare nuove storie inclusive

Descrizione


Lo sguardo narrativo della pedagogia speciale è multifocale, poliedrico e rivolto al futuro: dilata orizzonti e prospettive utilizzando paradigmi aperti e flessibili, linguaggi critici e problematici capaci di oltrepassare gli specialismi per riconoscere la complessità dell'esistenza. Se il gesto di comprensione cessa di fermarsi alla fredda valutazione diagnostica e si dispone ad accogliere e ad abitare la diversità, lo sguardo narrativo diviene atteggiamento e pratica di cura educativa che implica l'attivazione di necessari processi di cambiamento, coinvolgendo linguaggi, risorse e professionalità, sempre in dinamica evoluzione. Lo sguardo narrativo rappresenta un innovativo linguaggio inclusivo che rilegge la nostra disciplina disegnando un universo nuovo, "plurale", un tempo molteplice, valorizzando un intreccio di sovrapposte relatività, di umane intersezioni che raccontano complesse trame narrative, frutto di produttive contaminazioni sinergiche. La narrazione interroga, quindi, la pedagogia speciale inclusiva chiedendole di nutrirsi di una molteplicità di approcci, imparando ad abitare le storie delle persone con "bisogni educativi speciali" immergendosi nelle esistenze più fragili per farle riemergere, trasformandole, allo scopo di facilitarne effettive logiche di appartenenza nel contesto socioculturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
28 ottobre 2024
Libro universitario
258 p., Brossura
9788835163459
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore