Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche. Ediz. ampliata - Giorgia V. Margherita - copertina
Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche. Ediz. ampliata - Giorgia V. Margherita - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche. Ediz. ampliata
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche. Ediz. ampliata - Giorgia V. Margherita - copertina

Descrizione


Il lavoro con i gruppi richiede coordinate composite per osservare, rappresentare e narrare i processi. I gruppi hanno una sintassi propria, spesso adottano un pensiero ed un linguaggio per immagini, un discorso riconducibile al mito ed al sogno. Ogni gruppo ha poi una specifica identità, una storia che origina in un contesto che ne definisce confini, modalità espressive ed operative, in termini reali ed in termini di fantasie. Il volume parte dalle coordinate teoriche sul gruppo psicodinamico, attraversa i concetti chiave di teoria della tecnica (dinamiche di transfert-controtransfert, modello di campo, interpretazione, setting, valutazione) per poi approfondire il tema dei linguaggi, considerando narrazione e rappresentazione, come modelli organizzatori del funzionamento psichico e delle dinamiche relazionali e istituzionali. In particolare, viene presentata una proposta metodologica sull'uso della narrazione e della rappresentazione come dimensioni costitutive dell'intervento psicodinamico di gruppo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 luglio 2021
Brossura
9788835119395
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Parte I: Modelli e linguaggi
Fondamenti sul gruppo psicodinamico
(La nascita della psicodinamica di gruppo nelle ipotesi di Freud; Il modello di gruppo di Bion; Foulkes e la gruppoanalisi; Gli sviluppi francesi; Il filone argentino; Il campo gruppale)
Linguaggi
(La matrice scenica del pensiero; Il linguaggio del sogno; La narrazione; Il linguaggio dell'azione, per un agire senza agiti; Qualche nota sul corpo; Il gioco come linguaggio; La funzione amodale del gruppo)
Narrazioni e rappresentazioni psicodrammatiche
(Le origini: lo psicodramma classico di Moreno; Lo psicodramma psicoanalitico; La tecnica dello psicodramma; I linguaggi dello psicodramma)
La teoria della tecnica
(Le dinamiche di transfert-controtransfert; Lo strumento dell'interpretazione; Il setting; L'osservazione e il resoconto come strumenti narrativi e rappresentativi; I fattori terapeutici di gruppo ed il linguaggio della ricerca empirica)
Parte II. Gruppi tra contesti ed esperienze
Gruppi, racconti e scene in adolescenza
(Cenni sulla psicodinamica dell'adolescenza; I legami gruppali in adolescenza; Gruppi terapeutici con gli adolescenti; Il gruppo con gli adolescenti a scuola)
Il gruppo di formazione
(Sui processi formativi; L'esperienza del gruppo nella formazione dello psicologo; Supervisione e intervisione di gruppo; Il lavoro sui casi, le narrazioni e le rappresentazioni)
Giorgia Margherita, Maria Gloria Gleijeses, Detti e non detti del percorso adottivo. Il gruppo di genitori tra valutazione e sostegno
(Premessa; Note sul percorso adottivo; La scelta adottiva, la domanda di adozione; Il vertice istituzionale tra filiazione e affiliazione. Alleanze, patti, collusioni; Perché il gruppo; La gestazione: l'esperienza di un gruppo di genitori in attesa dell'adozione internazionale; Considerazioni conclusive)
Parte III. Psicodinamica di gruppo e nuove emergenze della clinica contemporanea
Giorgia Margherita, Alessia Caffieri, Il gruppo e le gruppalità nel web
(Psicodinamica del cyberspazio; Le gruppalità online; Il web come teatro del disagio contemporaneo; E-community come declinazione contemporanea della psicopatologia; Condividere la malattia cronica: gli illness e health blog; La clinica nell'online tra deviazioni e trasformazioni)
Giorgia Margherita, Francesca Tessitore, Il campo traumatico nella clinica della migrazione forzata: dal "trauma del rifugiato" alla clinica del legame sociale
(Cenni sula psicodinamica del trauma: dalle origini agli sviluppi attuali; Il man-made trauma e l'intervento clinico con i "sopravvissuti"; L'esperienza di migrazione forzata: oltre il "trauma del rifugiato"; L'incontro con l'Alterità: il dispositivo di gruppo nei setting transculturali; Dare asilo al trauma. Il modello di campo traumatico nei contesti clinici e sociali)
Parte IV. Metafore
Le onde di Virginia Woolf: polifonie di un gruppo
Appendice. Schede su alcune tecniche di narrazione e rappresentazione nei gruppi
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore