Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nascita della tragedia - Friedrich Nietzsche - copertina
La nascita della tragedia - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La nascita della tragedia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La nascita della tragedia - Friedrich Nietzsche - copertina

Dettagli

2022
2 novembre 2022
132 p., Brossura
9788833201542

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano Vaglio Laurin
Recensioni: 5/5

A mio parere,la prima opera da leggere in una manovra di avvicinamento all' Autore. Ho la responsabilita' di evitare ad altri l'errore da me compiuto nel leggere dapprima lo Zarathustra e poi tutto il resto della letteratura di Nietzsche.Un percorso al contrario.La mia convinzione nasce dalla certezza che " La nascita della tragedia " rappresenti davvero un aspetto nucleare del Nietzsche-pensiero, una porta d'ingresso alla sua visione di civilta' e di assoluto. Viene identificata la tragedia greca quale rappresentazione quasi religiosa di un mondo perduto, seppur recuperabile,in cui l'impulso apollineo di armonia ed equilibrio abbraccia quello dionisiaco di ebbrezza e creativita' offrendo all'uomo gli ingredienti per un' universale possibilita' d'esistenza e regalando alla civilta' l'arte, quella vera. E' necessario riferirsi agli dei ed alla mitologia, che nella sofferenza e nella lotta leggono un valore e non una maledizione. Un incitamento, talvolta levato con il tono di un appello disperato, a rifuggere dal canto delle sirene dei falsi idoli. Una presa di distanza dal comodo ottimismo che essi elargiscono a piene mani. Si deve ricreare l'ambiente vitale che in passato ha animato la tragedia greca,e cio' e'missione della cultura tedesca. Nietzsche sostiene che per far cio' essa debba trarre la forza necessaria dalla propria coscienza storica, attingendo ai propri dei familiari. Scritta cosi' appare quasi un'investitura divina. E forse lo e' davvero:la cultura tedesca, il popolo tedesco riuscira' nel proprio intento solo se ascoltera' la voce dionisiaca che mostrera' il percorso: "E se il tedesco dovesse mai guardarsi intorno esitante in cerca della guida che lo riconduca nella patria da troppo tempo perduta, ebbene dia allora ascolto al richiamo deliziosamente allettante dell'uccello dionisiaco che si libra sul suo capo e gli indichera' il cammino " (Cap. XXIII )

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore