Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nascita e morte della logica del concreto - Giancarlo Galassi,Virginia Vitali - copertina
Nascita e morte della logica del concreto - Giancarlo Galassi,Virginia Vitali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nascita e morte della logica del concreto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nascita e morte della logica del concreto - Giancarlo Galassi,Virginia Vitali - copertina

Descrizione


Gli autori, dopo aver indagato il fondamento della dialettica nell'antichità, affrontano in quest'opera il pensiero hegelo-marxiano individuandovi alcuni punti di contatto, che danno luogo allo sviluppo della logica del concreto, profondamente diversa dalla logica aristotelica e tomistica. L'applicazione alla realtà, cioè al pensiero, all'azione e al discorso dell'uomo, della logica del concreto nei fatti non si è determinata. Anzi, il Novecento ha preso tutt'altro indirizzo con la prevalenza del pragmatismo, delle logiche soggettive e delle logiche matematiche. Si sono sviluppate nuove forme di ideologia, come i metalinguaggi, e all'oggi si parla di metamedium. Resta aperto il problema dove l'uomo indirizzerà il proprio destino, cioè la propria storia. Il volume è diviso in due parti: "I fondamenti della logica hegeliana nel pensiero di Marx" e "Tentativi di azzerare la logica del concreto"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
20 giugno 2011
Libro universitario
208 p.
9788839209177
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore