L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’autore del libro, Pier Paolo Pracca, antropologo, psicologo e psicoterapeuta, ci guida in un viaggio che affronta il tema del rapporto tra natura e cultura e, in particolare, tra cultura e morale. Numerosi e stimolanti gli interrogativi che si pongono al lettore; analizzando la questione dell’entità del controllo biologico e della sua influenza sul comportamento umano si ripercorrono i contributi delle teorie di Darwin e del loro attuale sviluppo secondo la “sociobiologia”. Questa scienza ,che si propone di studiare la continuità tra comportamento sociale animale e comportamento sociale umano, è al centro dell’interesse dell’autore. Essa permette, infatti, di sollevare e tentare di rispondere a interrogativi come: “le cause del comportamento umano possono essere genetiche?”oppure: “che relazioni sussistono tra genotipo e fenotipo per la diffusione di un determinato modello di comportamento all’interno di un gruppo sociale?”. Emerge fin dai primi capitoli il rifiuto di approcci semplicistici e deterministici che anche in passato hanno caratterizzato spesso gli studi etologici; si preferisce concentrare l’attenzione, dunque, sulla capacità selettiva dell’individuo determinata non da un'unica coppia di geni ma da un gran numero di essi ed è soprattutto dall’interazione del patrimonio genetico con l’ambiente che si determina il comportamento. L’autore sembra prediligere un modello esplicativo all’interno del dibattito uomo – comportamento, ovvero un’ ipotesi integrata di complementarietà tra gene e cultura (per la quale ha importanza centrale il ruolo dell’encefalo). A questo riguardo si pongono in primo piano le teorie coevolutive in cui si dibatte la tesi secondo la quale la cultura è creata e modellata dai processi biologici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore