Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Negli spazi vuoti della metropoli - Massimo Ilardi - copertina
Negli spazi vuoti della metropoli - Massimo Ilardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Negli spazi vuoti della metropoli
Disponibilità immediata
6,81 €
-45% 12,39 €
6,81 € 12,39 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,39 € 6,81 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,39 € 6,81 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Negli spazi vuoti della metropoli - Massimo Ilardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
8 ottobre 1999
138 p., ill.
9788833911908

Voce della critica


scheda di Bianchetti, C. L'Indice del 2000, n. 03

In questi ultimi anni Massimo Ilardi si è spesso interrogato sul carattere dello spazio metropolitano da un'angolazione impressionistica che non cerca mediazioni e si abbandona a umori e idee sulla condizione contemporanea, traendo da essi considerazioni sulla città. Nella sua prolifica produzione questo ultimo libro pare segnare una soglia, non solo per aspetti squisitamente editoriali (cambia l'editore e la strategia di attenzione costruita attorno al testo), ma per il modo in cui esso precisa, nelle sue diverse implicazioni, l'ipotesi che lega spazi della metropoli contemporanea all'agire individuale, indipendente da ogni etica come da ogni progetto comune, in un'ottica che è piuttosto di "individualismo estremo". Nel linguaggio di Ilardi, così vicino all'enfasi militante degli anni settanta, lo spazio è modellato da "un popolo di diavoli e avventurieri della periferia", spinti dal solo interesse materiale. La nozione di non-luogo, abbandonata definitivamente al consumo eccessivo degli ultimi anni, non è più neppure richiamata: segno di un'obsolescenza estremamente veloce di nozioni e riferimenti che segna più di un percorso nella letteratura disciplinare di questi anni. Sono invece i "territori dell'attraversamento" ciò su cui si fissa l'attenzione; è il vuoto senza alcuna ambigua nostalgia per l'intero. Per Ilardi nessun progetto né istituzionale né, tanto meno, di architettura può ambire a definire pacificamente uno spazio pubblico o a regolarlo: l'architettura non può, come nel progetto moderno, ridurre il caos attraverso forme spaziali, ma deve accontentarsi di essere "esteriorità pura".

Cristina Bianchetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore