Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel labirinto del pensiero. Borges e la filosofia - Francesca Brezzi - copertina
Nel labirinto del pensiero. Borges e la filosofia - Francesca Brezzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Nel labirinto del pensiero. Borges e la filosofia
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel labirinto del pensiero. Borges e la filosofia - Francesca Brezzi - copertina

Descrizione


Correre la vertigine, interrogarci sulla questione se Borges sia o meno un filosofo? E necessario inoltrarsi in un labirinto o in una babele di contenuti, perché alla lettura si offrono continuamente le affermazioni "contraddittorie" dello scrittore argentino: da un lato, rivendica la sua identità di poeta rifiutando l'etichetta di filosofo, dall'altro, si autoproclama uno scettico, "che come numerosi scettici, non è sicuro di esserlo". Una cifra tipica di Borges è la vertigine, il continuo gioco di passare dall'immagine al concetto. Nel presente saggio si indagano queste feconde opposizioni di Borges, e, cercando di superare la complessità della tematica, in linguaggio chiaro si interpreta il rapporto filosofia-poesia e quindi il senso di una lettura filosofica di Borges, autore in cui il banale e il consueto non hanno diritto di cittadinanza. Si disegna il labirintico groviglio nell'opera di Borges di filosofia e letteratura, si manifestano le ibridazioni profonde o gli intrecci reciproci per superare i confini disciplinari e mostrare la trama di un pensare altrimenti. Poesia intellettuale quella di Borges come egli stesso la definisce? Le inappagate e cicliche interrogazioni filosofiche e teologiche si trasformano in lucida e appassionata poesia? Ai lettori la risposta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 dicembre 2014
150 p., Brossura
9788846741097
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore