Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel mare delle possibilità. Prospetto per una storia dell'idea di infinito - Francesco Tigani - copertina
Nel mare delle possibilità. Prospetto per una storia dell'idea di infinito - Francesco Tigani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nel mare delle possibilità. Prospetto per una storia dell'idea di infinito
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel mare delle possibilità. Prospetto per una storia dell'idea di infinito - Francesco Tigani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le letterature di ogni tempo pullulano di riferimenti al mare, usato come metafora dell'esistenza, ma anche come artificio per rappresentare un'idea antichissima: quella dell'Infinito. Nel ripercorrere la storia di questa idea, il presente lavoro parte dalle Upanisad, dove è contenuto forse il primo accenno a tale nozione, e prosegue analizzando la concezione dell'ápeiron nella filosofia dei presocratici e dei neoplatonici. Il saggio non vuol essere tuttavia una "storia dell'Infinito", di per sé concettualmente impossibile, ma in qualità di prospetto sul tema, evidenziare come l'idea dell'Infinito sottenda due macromoventi culturali e spirituali identificabili nel sentimento della volontà e nel sentore della possibilità; moventi dai quali dipendono due filoni fondamentali della filosofia moderna: il volontarismo e il pragmatismo. Pertanto, lo studio verterà sul pensiero di tre grandi maestri che, nella modernità, hanno riproposto il tema dell'Infinito da prospettive diverse: Leopardi, Nietzsche e Unamuno, eredi di un'immane tradizione culturale su cui si edifica la percezione che l'uomo possiede della realtà e il suo collocarsi all'interno di essa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
100 p., Brossura
9788854871878

Conosci l'autore

Francesco Tigani

Filosofo, saggista e scrittore, con un dottorato in Scienze storiche archeologiche e filologiche e una specializzazione in Storia delle dottrine politiche, Francesco G. Tigani (Messina, 1987) è Accademico dei Pericolanti e presidente di SiciliAntica - Messina. Membro dei comitati di redazione di progetti enciclopedici e collane scientifiche, per Aracne Editrice ha ideato e dirige la collana «Bustrofedica. Labirinti semantici, arcani iconografici e scritture reticenti», dotata di un comitato scientifico internazionale che annovera filosofici, storici, archeologi e urbanisti. Autore di una trentina di libri fra testi storici, filosofici e letterari, nelle sue opere ha coniugato gli aspetti mitico–simbolici, religiosi e letterari della cultura occidentale con la ricerca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore