L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Leggendo questo libro ho riscoperto il Sud, quel Mezzogiorno cui appartengo anch’io e di cui conosco i meccanismi sociali. Ci vuole tanto coraggio per raccontarli perché il risultato potrebbe essere la strenua difesa di una società facilmente condannabile e rea di rifiutare il progresso. Ma non è così.
Nel nome di ieri infatti non è “apologia al sud” ma “antropologia del meridione” e tra le sue pagine troviamo la dettagliata descrizione di dinamiche che solo chi abita le regioni estreme dell’Italia può capire subito. L’altra parte dell’Italia può comprenderle, ma ha anche il dovere di approfondirle.
Il libro di Cristaldi, autore di Parabita, in provincia di Lecce, narra dell’intensa storia d’amore tra Sciffì e Claudia. Due giovani in cerca di un futuro migliore, pieni di speranze e di volontà, pronti a investire tutte le proprie energie nell’apertura di una pizzeria. Ma è la morte improvvisa di Claudia in un incidente stradale a cambiare le intenzioni del giovane protagonista.
Con grande maestria l’autore pugliese ci porta in questo mondo rurale e in cerca di riscatto, tra contadini ancora legati alla sacralità della terra ma che guardano al futuro con paura e meraviglia, perché il nuovo spaventa e affascina sempre.
In mezzo a tutto ciò stanno Sciffì e Claudia, giovani dai sentimenti radicati che fanno i conti con il passato e il futuro. Sentono la forza di un vento nuovo e di un impellente bisogno di cambiamento che però non accettano del tutto, perché sanno che il Sud e la Puglia non hanno bisogno di rivoluzioni ma di rinnovare la propria tradizione.
Le loro convinzioni non sono il frutto di disquisizioni ma di esperienze vere. Gli stenti, il sacrificio, l’amore, la voglia di riscatto, sono le loro basi di partenza. Sono persone che non stanno ai vertici ma nel sottobosco, le cui azioni si perdono nelle nebbie dei giorni. Non generano clamore eppure agiscono, incidono, penetrano e si radicano saldamente nel contesto sociale nel quale scaturiscono.
Questa è la forza degli umili e degli ultimi di cui il Sud è pieno, su cui in altri ambienti si specula e di cui si parla solo per “sentito dire”. Di qui nasce la voglia di riscatto dei personaggi di Cristaldi, di giovani che lottano la vita e che accettano anche il destino. Sciffì infatti è vittima del fato e non del Mezzogiorno. Claudia a sua volta è l’immagine del sacrificio che ha finalità nobili, lungimiranti. La sua morte è “il lievito di una nuova sfida”, come ci suggerisce la quarta di copertina.
L’intero romanzo è una matassa di ricordi che si dipana. Sciffì ci guida, ci spiega tutto, non lascia nulla al caso. Ma soprattutto usa un linguaggio “popolare”, non volgare ma vero. E voglio proprio soffermarmi un attimo su questo aspetto, che per me è un tocco di classe che ricorda molto le operazioni linguistiche che amava fare Gadda.
Il dialetto dinamico, vibrante, colorato che dona ai personaggi un carattere forte, vero, con cui il lettore può confrontarsi. È come se fossimo lì insieme a Sciffì che ci racconta questa storia drammatica, ma con un lieto fine, con occhi malinconici e con un tenue sorriso sulle labbra. Quella smorfia tipicamente meridionale, di chi non vuole arrendersi al destino. Da leggere.
Recensione di Martino Ciano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore