L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4, cm 20 x 28, pp. 4 + 388 con 1 grande carta fuori testo più volte ripiegata (manca la seconda carta). Mezza tela coeva con applicata la brossura editoriale. Esemplare impreziosito dall'aggiunta di 2 grandi fotografie originali ripiegate all'albumina (cm 37 x 27) raffiguranti un gruppo di allievi dell'Accademia navale, con cammelli e indigeni, imbarcati sulla pirofregata Vittorio Emanuele, con sullo sfondo la Piramide di Ghisa in data 29/7/94 a firma del fotografo V. Giuntini. Interessante documento dell'attività di nave scuola di questa longeva pirofregata, varata nel 1854 e che dopo diverse campagne durante la seconda e terza guerra d'indipendenza, venne riarmata come nave – scuola nel 1873. Nel 1896 verrà posta definitivamente in disarmo dopo 28 campagne d'istruzioni nei mari di tutto il mondo. Il libro e' un resoconto del viaggio eritreo compiuto nel 1891 dallo scrittore toscano Ferdinando Martini, deputato al Parlamento e membro della Commissione d'inchiesta per la Colonia Eritrea, al seguito della Regia Commissione.
<p><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: large;">In 4, cm 20 x 28, pp. 4 + 388 con 1 grande carta fuori testo pi&ugrave; volte ripiegata (manca la seconda carta). Mezza tela coeva con applicata la brossura editoriale. Esemplare impreziosito dall'aggiunta di 2 grandi fotografie originali ripiegate all'albumina (cm 37 x 27) raffiguranti un gruppo di allievi dell'Accademia navale, con cammelli e indigeni, imbarcati sulla pirofregata Vittorio Emanuele, con sullo sfondo la Piramide di Ghisa in data 29/7/94 a firma del fotografo V. Giuntini. Interessante documento dell'attivit&agrave; di nave scuola di questa longeva pirofregata, varata nel 1854 e che dopo diverse campagne durante la seconda e terza guerra d'indipendenza, venne riarmata come nave &ndash; scuola nel 1873. Nel 1896 verr&agrave; posta definitivamente in disarmo dopo 28 campagne d'istruzioni nei mari di tutto il mondo.</span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: large;"> </span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: large;">&nbsp;</span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: large;">Il libro e' un resoconto del viaggio eritreo compiuto nel 1891 dallo scrittore toscano Ferdinando Martini, deputato al Parlamento e membro della Commissione d'inchiesta per la Colonia Eritrea, al seguito della Regia Commissione.</span></span></span></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore