Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Leopardi -  Maria Antonietta Terzoli - copertina
Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Leopardi -  Maria Antonietta Terzoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Leopardi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,68 €
-15% 25,50 €
21,68 € 25,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,50 € 21,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,50 € 21,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Leopardi -  Maria Antonietta Terzoli - copertina

Descrizione


Il volume propone una raccolta organica di saggi su Leopardi, di cui indaga testi noti e meno noti prendendo in considerazione aspetti fin qui poco studiati eppure di importanza primaria per la comprensione dell'autore. Un'attenzione particolare è rivolta alla pratica dedicatoria e all'uso sofisticato che uno scrittore così consapevole della tradizione e così innovativo fa di questo genere rigidamente codificato. Studiate per la prima volta in maniera sistematica, le dediche mostrano su un caso esemplare la straordinaria portata esegetica di tale approccio. Un'altra sezione del libro si occupa degli intensi abbozzi autobiografici (o pseudo-autobiografici), che nella loro frammentarietà forniscono illuminanti suggestioni critiche, e del complesso e fecondo rapporto di Leopardi con alcuni grandi predecessori (Diderot, Foscolo). Chiudono il volume tre diversi esercizi di lettura: applicati a una dedica, a uno dei grandi canti (Il sabato del villaggio) e a una breve lettera non ancora compresa nell'epistolario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 settembre 2010
231 p., Brossura
9788843053711
Chiudi

Indice

Premessa
Strategie di offerta e creazione letteraria
1. Dediche leopardiane I: infanzia e adolescenza (1808 -1815)
2. Dediche leopardiane II: lavori eruditi e falsi dell'adolescenza e della giovinezza (1815 -1825)
3. Dediche leopardiane III: opere in versi della giovinezza e della maturità (1818 -1831)
Nell'atelier dello scrittore
4. I buoi del sole e l'ira di Enea. Ipotesi su una mancata autobiografia di Leopardi
5. Diderot, Leopardi, Manzoni e le monache
6. Un lettore dei Sepolcri ostinato e d'eccezione
Esercizi di lettura
7. Esercizio di commento sopra un testo di dedica: Giacomo Leopardi al conte Leonardo Trissino
8. La festa negata: strutture simboliche nel Sabato del villaggio
9. Minima leopardiana: un biglietto inedito di Giacomo Leopardi
Tavola delle abbreviazioni e delle sigle

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi