Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nell'ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro - Massimiliano Griner - copertina
Nell'ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro - Massimiliano Griner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Nell'ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro
Disponibilità immediata
6,00 €
-56% 13,50 €
6,00 € 13,50 € -56%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 13,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libroteka di Fattoretti Silvia
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 13,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libroteka di Fattoretti Silvia
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libroteka di Fattoretti Silvia
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nell'ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro - Massimiliano Griner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono trascorsi oltre trent'anni da quella sera di settembre del '70 in cui Mauro De Mauro, una delle migliori firme de "L'Ora" di Palermo, viene sequestrato davanti alla sua abitazione. Se si trascurano le inevitabili, ricorrenti illazioni e gli interventi depistanti dei mitomani, la scomparsa ha aperto con prepotenza uno dei più pervicaci e durevoli misteri della storia dell'Italia repubblicana: chi ha rapito De Mauro e perché? Facendo ricorso a documenti e attraverso un attento vaglio delle carte processuali accumulate, il libro scarta una per una le piste meno credibili, come in un romanzo giallo, e lascia aprire uno spiraglio su un'ipotesi inquietante a cui è difficile sottrarsi. Prefazione di Carlo Lucarelli
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firenze, Vallecchi Ed. 2003,cm.13x22, pp.192, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Zona Grigia.

Dettagli

2003
1 maggio 2003
192 p.
9788884270627

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Rafele
Recensioni: 5/5

Il libro giustamente parte dal fatto che nell'ottobre del 1962 Enrico Mattei, presidente dell'ENI, viene abbattuto mentre con il suo aereo torna a Milano dalla Sicilia. Occhio alle date, il momento non è casuale. Chi dice che Mattei era dieci anni che faceva il bello e il cattivo tempo e non si capisce perché non l'avrebbero ammazzato prima, è in cattiva fede, perchè in quel momento sta decollando il primo vero centrosinistra! Questo fatto del delitto Mattei ce lo dimentichiamo troppo spesso. E' Bascapè l'inizio della stagione dei misteri, non piazza Fontana. E sempre che Piazza Fontana, come dice Giorgio Galli, non abbia qualcosa a che fare con la latitanza di Luciano Liggio, e quindi ancora una volta con la mafia siciliana.

Leggi di più Leggi di meno
-
Recensioni: 3/5

Sul libro niente da dire, Griner sa scrivere anche se a volte pecca un po' di supponenza. La pista giusta però non ce l'ha fatta a prenderla, non l'ha pigliata, perché ha fatto troppo affidamento sui documenti, e i documenti dicono e non dicono. Anzi, la maggior parte non c'azzeccano per niente e sono li' solo per ingannarti. Forse doveva ascoltare meglio qualche uccellino.

Leggi di più Leggi di meno
G. Mottola
Recensioni: 5/5

Diversamente dai soliti libri sui misteri italiani qui l'autore non getta il sasso e poi ritira la mano, non mostra delle cose dubbie per dirci: Avete visto, c'è qualcosa che non va!, cosa tipica in certi dietrologi di destra come di sinistra. No, qui crede in una tesi, quella dell'assassinio di Mattei, e ce la mostra come la meno improbabile, neanche la più giusta. E questo è sicuramente meritevole. Voto massimo senza riserve.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Sono trascorsi oltre trent'anni da quella sera di settembre del '70 in cui Mauro De Mauro, una delle migliori firme de «L'Ora» di Palermo, viene sequestrato davanti alla sua abitazione. Il caso solleva un grande allarme perché un giornalista fatto sparire in Sicilia non può che significare, in quegli anni, che la mafia ha alzato il tiro e accantonato anche il tradizionale rispetto verso gli operatori dell'informazione. Caso che ha dell'unico, da quella notte del giornalista scomparso non si è più saputo nulla. Se si trascurano le inevitabili, ricorrenti illazioni e gli interventi depistanti dei mitomani, la scomparsa ha aperto con prepotenza uno dei più pervicaci e durevoli misteri della storia dell'Italia repubblicana: chi ha rapito De Mauro e perché? Chi ha disposto che le indagini, giudicate promettenti dagli inquirenti, fossero altrettanto incomprensibilmente sospese? Non restava che riesaminare la vicenda nel suo complesso, con il distacco fornito dal tempo e la mente sgombra da pregiudizi. Facendo ricorso a documenti inediti che chiariscono significativamente il passato di Mauro De Mauro, e attraverso un attento vaglio delle carte processuali accumulate, Nell'ingranaggio scarta una per una le piste meno credibili, come in un romanzo giallo, e lascia aprire uno spiraglio su un'ipotesi inquietante a cui è difficile sottrarsi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimiliano Griner

1970, Milano

Massimiliano Griner è nato a Milano. Storico, sceneggiatore per Rai Fiction e Mediaset, è autore televisivo per Rai 3 e Rai Cultura, e radiofonico per Radio Rai 3. Ha pubblicato numerosi saggi di storia contemporanea, tra cui Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione (Lindau 2011), Anime nere. Personaggi, storie e misteri dell’eversione di destra (Sperling & Kupfer 2014) e Donne di roma (Rizzoli 2017, con Michela Ponzani).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore