L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Parigi, intorno al 1880. L'impiegato quarantenne Jean Folantin, zoppo, timido, non sposato, non è per niente soddisfatto del suo lavoro, ventennale, di impiegato. Grande è la sua solitudine; è scontento di tutto, accidioso, con la testa sempre rivolta al passato. Il tempo non passa mai, la noia, lo spleen, l'oscillazione, che sembra rispecchiare i cicli stagionali, tra periodi di umore cupo e periodi di euforia, il sudiciume, lo squallore delle locande dove dorme o dove va a cenare: cibi nauseabondi, carni avariate, vini acidi o annacquati...E allora, dopo tanti anni di questa vita, Folantin si lascia andare alla deriva, incapace di reagire alla tristezza, incapace di trovare uno spiraglio di luce che illumini la sua vita. Frequenta prostitute, sprovvisto di denaro " non potendo pretendere di sedurre le ragazze a un ballo, si accontentava degli appostamenti negli androni e puntava sulle sventurate il cui ventre grasso ricadeva sfiorando i marciapiedi...La sua fame carnale gli permetteva di accettare gli scarti dell'amore”. È contento di essere celibe: " Ah, se non altro, la generazione dei tristi Folantin si spegnerà con me!" Ormai alla deriva, senza più alcuna speranza, fa sue le parole di Schopenhauer : " La vita dell'uomo è un pendolo che oscilla tra la vita e il dolore".
Spesso gli autori di un capolavoro sono condannati ad essere conosciuti dai più unicamente tramite quella singola opera. E' quanto capitato anche a Joris-Karl Huysmans, autore noto ma non celebre, che si tende a identificare con il romanzo "Controcorrente" del 1884, il cui protagonista Des Esseintes è citato come modello di estetismo e di decadentismo. Un'incursione nelle opere "minori", categoria a mio avviso assai riduttiva, può dunque riservare qualche sorpresa, anche se magari non porterà alla luce un capolavoro. E' il caso della lettura del romanzo breve "Alla deriva" o "Nella corrente" (in francese "A vau-l'eau"), pubblicato da Huysmans nel 1882, ovvero un paio di anni prima del romanzo che gli darà la fama. L'impressione che si ricava è quella di un'opera di passaggio, di transizione tra la fase naturalista delle prime opere e quella decadente della fase centrale e più conosciuta dell'autore. Il romanzo racconta in poche decine di pagine circa un anno della vita del signor Folantin, un modesto impiegato nella Parigi di fine Ottocento, la cui esistenza è segnata da continui sbalzi di umore e da una perpetua insoddisfazione. Del naturalismo francese rimangono la tendenza alla descrizione curata e minuziosa e il ritratto della miseria sociale. "Che tristezza emanavano quei marmi freddi, quei tavoli da bambole, quell'immutabile menù, quelle infime porzioni, quei tozzi di pane! Stretti in due file serrate una di fronte all'altra, i clienti sembravano giocare a scacchi (...) in mancanza di spazio." (p. 24) Del decadentismo e dell'estetismo vi sono già la fascinazione per il culto della bellezza e del particolare e l'amore per l'elencazione. "Vagabondava curiosando ancora fra i libri i cui dorsi si allineavano nelle vetrine dei negozi, estasiandosi di fronte ad antiche rilegature in marocchino rosso, con le armi stampate in oro." (p. 33) Prima naturalista ed etico, poi decadente ed estetico, poi convertito e religioso. A voi la scelta, ora di Huysmans ne avete tre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore