L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un morto ubriaco, forse avvelenato. E due bizzarri omicidi a domicilio. Chi uccide le vecchie signore, e perché?
«Tuzzi scrive addirittura benissimo; offre molto e non concede quasi nulla» – Mario Baudino, La Stampa
«Attualmente il miglior autore di gialli di qualità» – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
«Hans Tuzzi ha reinventato il poliziesco all'italiana» – Tiziano Gianotti, D-la Repubblica
«Il commissario Melis può contare su una schiera di lettori affezionati. Forse perché somiglia in qualcosa a Maigret» – Leopoldo Fabiani, la Repubblica
Nel 1990 a Milano si ebbero 103 omicidi: per la maggior parte, regolamenti di conti fra la malavita organizzata. Norberto Melis, primo dirigente della Questura della «capitale morale» (dove, di lì a breve, scoppierà lo scandalo di Mani Pulite), si interessa di più ai delitti che coinvolgono individui apparentemente normali, coloro che potrebbero essere, o dei quali potremmo essere i vicini di casa. Compenetrarsi di queste vite per risalire dalle vittime agli assassini affidandosi alla conoscenza del cuore umano, alle sensazioni, all'intuito – pur utilizzando tutti gli indizi materiali che la moderna criminologia consenta di vagliare – è per lui l'aspetto forse più coinvolgente di un'indagine: vedere le facce, sentire le voci, conoscere i luoghi. Per arrivare alla verità. Così, mentre la duplice inchiesta condotta dal commissario capo Michele Iurilli sulla morte di un uomo senza identità e su due anziane casalinghe uccise con identica bizzarra modalità in due quartieri lontani fra loro segna il passo, Melis non esita a indagare personalmente su un altro omicidio, tanto violento da poter essere dettato soltanto da un odio profondo. Il tutto mentre si avvicina, livido e al tempo stesso smagliante di luci, il Natale. Ma il mistero di un delitto non è mai, per Melis, un puro problema di analisi: egli avverte potente la necessità di restituire giustizia ai morti e ai vivi, e sa che, se vi è sempre la soluzione, non sempre è dato agli uomini di trovarla. E che talvolta, per concludere un'indagine, è necessario sacrificare agli dèi del Caso, i soli che, quando le carte sono troppo mischiate, possono rendere la scoperta dei colpevoli una Necessità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
primo libro che leggo di Hans Tuzzi. Ero molto curiosa perché avevo letto ottime recensioni, però sono rimasta un po' delusa. E' difficile appassionarsi ai personaggi perché l'autore passa in continuazione da un personaggio all'altro, rendendo la lettura lenta. la figura di Norberto Melis appare marginale, peccato.
Ero curiosissima di conoscere questo autore. Da diverso tempo avevo programmato un suo giallo e così ho approfittato dell'ultimo uscito. Ahimè l ho trovato un pò pesante. Sicuramente, bravo e d'elite, non sono riuscita però ad appassionarmi. La scrittura non è risultata semplice e scorrevole; per me , a causa dei troppi intercalari dialettali e no, tipici milanesi. E ho trovato difficoltà anche nel seguire lo svolgersi del racconto per il repentino passaggio dal punto di vista del pensiero dall'uno all'altro dei diversi protagonisti. Più avanti, proverò a leggere comunque qualche altro suo romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore