Il nemico. Romanzo eretico
- EAN: 9788876381508

Disponibile in 2 gg lavorativi

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/07/2010 11:54:46
Apocalittico. 102 pagine.2 parti.Un'originale e autentica semantica del dolore d'esistere.Prima parte ineccepile anche per i forti collegamenti con la realtà fattuale. Seconda parte più pastosa,volutamente visionaria,tuttavia Tonon, per molte pagine, sembra girare a vuoto e cedere al compiacimento per la sua scrittura, si risolleva con forza nel finale. Un romanzo/ non-romanzo che, dopo almeno un decennio di romanzi di "fatti" e di integrità narrativa, potrebbe lasciare il segno. L'"intellighenzia letteraria" in qualche modo se ne approprierà, il grande pubblico potrebbe, ma non è detto, ignorarlo. L'autore per proseguire dopo un romanzo così definitivo troverà proprio nell'"intellighenzia letteraria" il suo peggior nemico.
-
05/10/2009 16:54:14
Dio è con noi Emanuele. Questi "prolegomeni a una teologia definitiva" (p.100) sono un'epica gnostica (di Valentino? di Carpocrate?), un mantra esicasmisco (come sottolinei, con onestà a p.73) diVulgata per i nostri strani giorni di Nazione al Prozac, di Videocrazia. Purtroppo però mi appare ineguale quanto a qualità di scrittura (una e molteplice è infatti la Scrittura): sontuosamente commovente la prima (la Parola è sempre con Dio, con il Padre vero?), più macchinosa (e non alla macchina di un dio assente possiamo fare ricorso) la seconda, quella destinata al Nemico, con furore (e)scatologico. Il Figlio delle Tenebre che la catechesi "ortodossa" ex nihilo ci ammannisce quale Portatore di Luce te ne renderà omaggio Emanuele. Ma non è la gnosi luciferina, bogomila che, si licet, ti imputo. Questa la sottoscrivo e la condivido appieno. E' la Parola. E da francescano nella carne e non più (non solo?) nel cuore il tuo Cantico delle Creature nate a soffrire, il tuo Cantico dei Cantici ammorbato di umanità, troppa umanità (perdona il Caraco minore che trapela da queste righe) doveva sì accoppiare sacro e profano, "alto e basso, letterarietà e trivio" come vergato in esergo al volume ma se l'alto (da Antagonista parlando, da Satana) DEVE saccheggiare il proprio accento al basso il basso DOVRA' altresì elevarsi pure non con timbri da Moresco minore o (peggio) di Parente povero. Attendo con Fede (e Sapienza, la cui cifra ultima risiede nel Suo proprio essere muta) la prossima pentecoste, la pubblicazione dello Spirito Santo. E questa mia Fede è frutto (proibito in quanto latore di conoscenza) di scelta, di "eresia". Con stima.
