L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Parte di storia poco conosciuta ai giorni nostri. Ho apprezzato lo stile dell'autore che ha unito la storia dei fatti alle note di colore di quel mondo. Lettura molto interessante e scorrevole.
Ottima narrazione dell'impresa fiumana; equilibrata nell'alternare la cronaca dura e pura agli aneddoti sopra le righe che caratterizzano l'intera vicenda come una vera e propria orgia di libertà. Giustamente l'autore taglia nettamente quel "cordone ombelicale" che, per troppo tempo, ha collegato l'avventura d'Annunziana al regime fascista, ponendone in risalto i risvolti libertari e anarcoidi che nulla hanno a che fare con qualsivoglia ideologia totalitaria. Il testo è breve e facilmente fruibile, buon viatico a letture più impegnative sull'argomento.
Nel momento in cui concludo questo libro di Vercesi, noto che ve ne sono altri sullo stesso tema: non li ho letti e non posso fare confronti. Tuttavia va detto che esso è vivace e scritto con piglio di cronista che sa, all'occorrenza, approfondire gli argomenti, senza mai dimenticare che sta narrando vicende quasi incredibili, ben collocandole sullo sfondo del clima torbido e acceso delle trattative di Versailles per la pace, trattative che sembrano offendere le giuste attese italiane. Vercesi fa entrare in scena efficacemente D'Annunzio, il Vate, l'eroe della fase finale della guerra, soprattutto propagandistica, circondato dai personaggi più inverosimili e romanzeschi, personaggi che talvolta ritorneranno in altri momenti della storia italiana, sia dalla parte del fascismo, sia da quella antifascista: da De Ambris, a Muti, passando per Comisso, a quel Keller che costituisce una copia adolescenziale del Vate stesso, fino a militari e nazionalisti che poi passeranno all'altra parte, a banchieri come Toeplitz., uomini d'industria come Sinigaglia, fino a Toscanini e Marconi, che a fine 1920 ostentavano la loro simpatia per il sogno fiumano. Dall'altra parte, i politici liberali in difficoltà, soprattutto l'esitante Nitti (Cagoia nella irrisione di D'annunzio) che finirà per non reggere la sfida, Badoglio alla ricerca di un compromesso che D'Annunzio avrebbe rifiutato, e poi il severo generale Caviglia, ben lieto di porre fine alla sovversione come strumento della strategia giolittiana, dopo il trattatato di Rapallo che taglia l'erba sotto i piedi del Vate e della sua coorte di soldati e filibustieri che avevano orchestrato per lui stupefacenti colpi di mano. Vercesi conclude il libro ricordando che l'impresa fiumana, con le sue velleità ultrademocratiche e anarcoidi, il suo utopismo, la sua allegra bisboccia, il suo libertinismo, costituisce la prima e la più teatrale delle sfide antisistema degli anni 20, come Mussolini intese perfettamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore