L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Dodici storie di crimine, giustizia, moralità e castigo, raccontate con un’eleganza di stile senza pari e capaci di tenere il lettore inchiodato alla pagina.
«Racconto i casi raccolti durante la mia carriera di penalista. Forse è questo che attrae i lettori: avvertono non solo il fascino del mostruoso, ma anche il richiamo della follia quotidiana» – Ferdinand von Schirach
«I suoi bei libri rappresentano quello che, con una definizione troppo frivola per il suo caso, potremmo chiamare il suo violon d’Ingres: una prosa contenuta, asciutta, ellittica» – Irene Bignardi, la Repubblica
«Un maestro delle ombre» – Corriere della Sera
Cos’è la verità? Cos’è la realtà? Come siamo arrivati a diventare ciò che siamo? Nel corso della propria attività di avvocato penalista, Ferdinand von Schirach ha raccolto una serie di emblematici casi giudiziari che svelano quanto la patina di civiltà di una società sia sottile, e quanto gli abissi dell’animo umano possano, al contrario, essere profondi. Dodici storie di estrema finezza psicologica, che mettono in scena, attraverso una serie di personaggi sempre in bilico tra luci e ombre, la solitudine e l’estraniamento. C’è Schlesinger, che una volta era un bravo avvocato, inanellava successi professionali e si occupava di casi sempre piú importanti. Poi, un giorno, ha fatto assolvere un uomo accusato di maltrattamenti sui figli, e la sua carriera è precipitata. Ora potrebbe riscattarsi grazie al misterioso caso di una donna accusata di aver sparato al marito. C’è Meyerbeck, che una sera vede un servizio televisivo sulle bambole sessuali. Ne è cosí incantato che decide di ordinarne una in rete. Quando la bambola gli viene recapitata, le compra dei vestiti, impara a cucinare per non dover andare al ristorante lasciandola sola, guarda spesso film d’amore con lei e ogni lunedí le porta dei fiori. Una torbida ossessione destinata a consumarsi in tragedia. C’è Strelitz che ha quarantatré anni, ed è basso. Per questo indossa scarpe speciali con il plantare, che lo fanno cinque centimetri piú alto, e in soggiorno ha una collezione di biografie di uomini bassi: Napoleone, Cesare, Mussolini, il Marchese de Sade, Kant, Sartre, Capote, Karajan, Einstein. Poi, un giorno, viene arrestato per spaccio di cocaina, gli danno una cella singola, e di colpo tutto cambia. C’è Puzzadipesce, che si diceva avesse una chiave della scuola e di notte girasse per i corridoi a leccare gli armadietti di metallo degli scolari; e, ancora, c’è una donna accusata di aver ucciso il marito, in un piccolo villaggio bavarese, a seguito di una pratica sessuale che prevedeva l’uso di una muta da sub.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questo libro in quanto fa parte delle letture proposte per il Premio Letterario Giuseppe Acerbi e ammetto che le aspettative erano altissime. L’autore, oltre ad essere uno degli scrittori contemporanei tedeschi più conosciuti, è anche un avvocato penalista ed in questo testo ha racchiuso 12 casi giudiziari narrati sotto forma di racconto. Purtroppo ho fatto fatica a finirlo. I racconti sono di poche pagine ma a parte 2/3 di essi, gli altri non mi hanno catturata. Non saprei dire con precisione il perché, probabilmente vivere una storia in poche pagine non fa per me, soprattutto se stiamo parlando di una vicenda che include un omicidio o altri reati. Risultano forse sbrigativi e la conclusione di alcuni casi era totalmente assurda. Chiaramente non consiglio la lettura e non regalerei questo libro ad un amico/parente/ecc, ma se qualcuno di voi l’ha letto mi piacerebbe sapere il vostro parere per poter avere un confronto.
La lettura dei dodici racconti di Von Schirach è piacevole per lo stile sobrio, essenziale e privo di giudizi morali dell'autore su fatti gravi e, talvolta, paradossali. L'esperienza professionale dell'autore come avvocato penalista lo porta a prendere visione degli abissi dell'animo umano, alla difficile scelta tra buono e cattivo, tra rispetto della legge e giustizia, tra colpa e responsabilità. Ne ho tratto il convincimento che, a prescindere dall'applicazione delle norme di legge e dalla giustizia processuale da cui si può sfuggire per cavilli giuridici, nessuno può essere certo delle proprie scelte morali e materiali in determinate circostanze ma nessuno può evitare i tormenti della propria coscienza. Da leggere e meditare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore