L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
È un romanzo, questo, dal quale si emerge purificati, scossi, fortificati, capaci di un respiro un po’ più profondo, e grati alla letteratura per ciò che può accogliere ed esemplificare.
«Un treno d’inverno, un testo su Dostoevskij, un medico intellettuale — come Cechov o Bulgakov — sono uno scenario fin troppo bello per come ci immaginiamo un grande romanzo russo» - Wlodek Goldkorn, Robinson
«Uno dei frutti più belli, originali ed entusiasmanti di un intero secolo di narrativa». - Susan Sontag
«Se avete ammirazione per il romanziere russo Fëdor Dostoevskij, se siete curiosi della sua fissazione per il gioco d’azzardo, che lo porterà rapidamente alla perdizione, ecco il libro che fa per voi: Estate a Baden-Baden di Leonid Cypkin». - La Repubblica
«In un campo ampiamente attraversato come la letteratura della seconda metà del XX secolo, sembra improbabile che esistano ancora capolavori in attesa di essere scoperti. Eppure una decina di anni fa, rovistando in un bidone di tascabili usati dall’aria malmessa davanti a una libreria di Charing Cross Road, a Londra, mi sono imbattuta proprio in un libro del genere, Estate a Baden-Baden, che potrei annoverare tra i frutti più belli, originali ed entusiasmanti di un intero secolo di narrativa e paranarrativa». Così scrive Susan Sontag nella prefazione di questo sorprendente romanzo, la cui originalità sta nel modo in cui passa dalla narrazione autobiografica del mai identificato narratore, imbarcato in un viaggio nel desolato paesaggio sovietico contemporaneo, alla vita itinerante dei coniugi Dostoevskij. Estate a Baden-Baden appartiene a un sottogenere di romanzo raro e particolarmente ambizioso: il racconto della vita di una persona di grande talento realmente esistita in un’altra epoca, intrecciato a una storia al presente, quella del romanziere che medita, cercando di accedervi sempre più a fondo, sulla vita interiore di un personaggio destinato a diventare non solo storico ma monumentale. Oltre a narrarci le vicende di Fëdor Dostoevskij e della moglie Anna che – appena sposati – partono per un viaggio di quattro anni alla volta della Germania, dove lo scrittore russo sperimenterà la propria ossessione per il gioco d’azzardo, perdendo tutto nei casinò di Baden-Baden, Cypkin – che non vide mai pubblicata, nel corso della propria vita, una sola pagina della sua opera letteraria – ci offre anche un corso intensivo su tutti i grandi temi della letteratura russa.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
'Romanzetto' fiume questo "Estate a Baden-Baden": periodi lunghi, pochi punti; frasi-paragrafo, in pratica. Solo duecento pagine, ma belle dense, in cui si avverte nettamente una gran urgenza di riempire, di parole filanti, una pagina dopo l'altra. Scovato fra tascabili usati da Susan Sontag e dal suo QI (si suppone superiore a 140), incredibilmente ancora in forma di manoscritto, considerata la rilevanza di questa intellettuale e l'apprezzamento che nutro nei suoi riguardi, non potevo non dargli almeno una sbirciata. Grazie all'occhietto lungo della Sontag, questo piccolo capolavoro non si è decomposto in quel bidone di tascabili malconci, ma ha avuto un suo discreto momento di gloria, del tutto meritato, a mio avviso. Della vita e della complessa personalità di Dostoevskij avevo già fatto una bella scorpacciata con la magnifica biografia scritta dal grande Zweig, e ora mi trovo a ripercorrerla, nonostante non sia mai riuscita, con i vari titoli che ho letto dello scrittore russo, ad entrarci in sintonia: insomma, ho trovato più soddisfazione nei libri su Dostoevskij che di Dostoevskij. Estate a Baden-Baden - ultima opera di Cypkin - non fa eccezione. Con la sua prosa fitta, poetica, onirica e velata di drammatico romanticismo, questo scrittore non professionista è riuscito a trasmettere un'intensità narrativa di tutto rispetto: un talento perlopiù sconosciuto e parzialmente inespresso che qualcosa di pregevole ha senz'altro lasciato. Neanche a dirlo, perfetta la prefazione di Susan Sontag. Consigliato agli appassionati del tormentato Dostoevskij e di letteratura russa, ma anche a quelli che questa passione hanno voglia di farsela venire. *Titolo originale della prefazione di Susan Sontag.
Amare Dostoevski al punto di perdonarlo se lui non ama te perché sei ebreo. Inseguendo le tracce a Pietroburgo, immaginando il febbricitante soggiorno a Baden per giocarsi tutto al Casino, entrando nella sua testa. Scritto molto bene.
Da uno scrigno dimenticato fuoriesce uno dei massimi capolavori di fine novecento. Intenso e commovente, il romanzo di Cypkin vanta un ritmo di travolgente bellezza. Un omaggio a Dostoevskij e un dono alla letteratura senza tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore