L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Contrariamente a quello che può aver detto Poussin, Caravaggio non è "venuto al mondo per distruggere la pittura": non amava altro. Si è forse impegnato per battere strade piú serene? La saggezza sembra estranea all'emozione di Caravaggio: mai nessun artista si è tanto logorato i nervi nel tentativo di cogliere la verità in pittura, cioè estrarre il vivente dalla morte.»
«Tra autobiografia e ossessioni lo scrittore francese Yannick Haenel rilegge la parabola dell’artista» - Dario Pappalardo, Robinson
«Verso i quindici anni ho incontrato l'oggetto del mio desiderio. Era in un libro sulla pittura italiana: una donna con un corpetto bianco si stagliava su uno sfondo nero; aveva boccoli castano chiaro, sopracciglia aggrottate e seni ben torniti nella trasparenza di una stoffa.» Cosí, dal ricordo della sensuale immagine di Giuditta che decapita Oloferne, contemplata per la prima volta da adolescente, Yannick Haenel avvia in queste pagine la sua originale riflessione sull'arte e sulla vita di Michelangelo Merisi. L'opera, una delle piú importanti di Caravaggio, è la raffigurazione fedele dell'episodio biblico della decapitazione del condottiero assiro da parte della vedova ebrea Giuditta. Restituisce senza veli l'efferatezza del crimine e, insieme, esalta la sensualità della figura femminile che si staglia sullo sfondo nero. L'intreccio di crudeltà e sensualità, nella vita e nell'opera di Caravaggio, è stato oggetto di una sterminata letteratura, a partire dalle numerose biografie dell'artista, descritto puntualmente come un uomo permaloso, irascibile, veemente, violento. Per Yannick Haenel, tuttavia, il tema della violenza non è semplicemente riducibile alla vita, alla leggenda e al personaggio di Caravaggio. La violenza, nella sua arte, va pensata da un punto di vista metafisico. Attesta lo spirito del tempo, l'evento della sua epoca: la fine del Rinascimento, del tempo della sublimazione e delle idealità armoniose. Tutta l'arte di Caravaggio è l'esposizione di questo evento. Nei primi anni, la sua pittura presenta ragazzi incoronati d'edera, Bacco arroganti o lascivi, poi subentra, brusca, l'apparizione di Cristo, a sancire una irriducibile contrapposizione tra godimento pagano e pietà cristica, a suggellare l'impossibilità stessa delle vecchie forme in cui trovare pacificazione. La saggezza non verrà: è il titolo di uno dei capitoli di questo libro, un titolo tratto da una frase che Guy Debord pone alla fine del suo Panegirico. Il luogo proprio della pittura di Caravaggio sta, per Yannick Haenel, nella verità brusca e insolente di questa frase. Come ogni grande artista, Caravaggio si avventura nel tempo, senza mai abbandonare l'inaggirabile intensità della finitezza e della storia mistica del mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Solitudine Caravaggio è un libro stupendo, che rifugge da ogni classificazione di genere e sperimenta in modo convincente una fluidità capace di aprirci un mondo. È un itinerario nell'interiorità di Caravaggio che conduce idealmente da Giuditta alla Decollazione del Battista, un percorso nato dall'esigenza di "precisare un'emozione" - il turbamento erotico giovanile procurato nell'autore dall'eroina biblica - e portato avanti come indagine sull'intera produzione dell'artista. Libere e potenti espressioni di un animo che ha saputo guardare la verità e restituire sulla tela con lucidità la "fragile grana delle cose finite", i quadri di Caravaggio accedono alla dimensione del sacro e ci aprono al mistero. Haenel si sottrae al chiacchiericcio inutile alimentato attorno alla vita turbolenta e eccessiva del pittore da tanti libri di natura scandalistica e si concentra sulle opere, descrivendole e interpretandole in pagine emozionanti che raggiungono le vette della poesia. L'autore accedendo alle fonti biografiche e documentarie è capace di restituirci Caravaggio nel suo tempo e attraverso lo sguardo dei contemporanei. Ma altro è il suo intento: è interessato, infatti, ad un aspetto che sfugge allo studio dello storico e dello storico dell'arte: la ricerca del "punto di solitudine", cioè quella dimensione unica e irripetibile, quel luogo deserto dell'anima a cui non ha accesso la società, ma che racconta senza menzogne chi siamo veramente. A inoltrarsi in questo recondito spazio sono solo la pittura e la letteratura, perché ad esse competono meticolosità, precisione, attenzione ai dettagli, cura degli strumenti espressivi - la parola, le luci e le ombre -, il tempo. Questa contiguità tra letteratura e pittura porta l'autore a riflettere in pagine indimenticabili sul bisogno di andare oltre l'uniforme, istantanea "comunicazione devitalizzata" imperante ai nostri giorni e a sollecitare uno sguardo profondo sull'opera di un artista non riducibile alla vulgata del suo mito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore