L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni rilettura della Sicilia è in fondo una nuova lettura! Originale romanzo che ben si colloca in quella riscoperta della "sicilitudine" che tanti illustri scrittori hanno scandagliato. L'indagine è ben condotta, il quadro storico è fedele, la lettura psicologica di un popolo sottoposto a continui cambiamenti ma, di per sé, poco incline al cambiamento è veritiera. Lo stile narrativo è moderno, con pochi ma salienti flashback tipici della narrativa moderna. Ad arricchire l'indagine che ha come sostrato una nobiltà. palermitana ancorata ai suoi privilegi e garantita da una chiesa orfana dell'Inquisizione, un intreccio sentimentale non scontato e anch'esso tormentato. Echi di esoterismo che ricordano "I Viceré" e "I Beati Paoli" rafforzano l'immagine distopica di un mondo che non vuole cambiare. Voltere e Pascal si diluiscono tra un gelo di mandarino di matrice sicula e una tazzulilla 'e cafè simbolo di quel Viceré illuminista. Silvana La Spina si conferma ottima intrattenitrice capace di veicolare contenuti culturali di spessore.
Palermo, 1783: una serie di morti di ragazze di12-13 anni, barbaramente torturate, crea un clima di terrore in città. Il barone Maurizio di Belmonte, esule a Londra, è richiamato dal Viceré Domenico Caracciolo, marchese di Villamarina, per stanare l’assassino. L’indagine non è per nulla facile, anche per la resistenza dei nobili che fanno quadrato attorno al colpevole, che si presume sia uno di loro. Belmonte è aiutato nella sua indagine da un avvocato illuminista, Francesco di Blasi, e dal brigadiere Pazienza, della Regia Capitaneria. Ma non sarebbero approdati ad alcunché senza l’aiuto di due altri personaggi: la pittrice di morti, Sofia Schulz, e il capo di una banda di monelli, Genco, furbo e smaliziato, occhio di falco, che controlla e conosce ogni evento in quel di Palermo. Verrà la morte e avrà gli occhi del torturatore, ma non quelli di Sofia, limpidi e luminosi. Lentamente la verità viene a galla e si scopre che c’è del marcio non solo in Danimarca, ma anche tra i nobili palermitani, molti dei quali decaduti e ridotti quasi in povertà. Una Palermo in bilico tra oscurantismo e illuminismo, dove le idee di Voltaire e di Diderot e D’Alembert iniziano a farsi largo anche nelle menti dei siculi, obnubilate da secoli di bigottismo religioso. E’ interessante che a sbrogliare la matassa non saranno Belmonte e i poliziotti al suo seguito, ma proprio Sofia e Genco, personaggio sagace e col fiuto da segugio, un simil Gavroche che sembra sortito dalla penna di Victor Hugo. E’ quasi un noir, questo romanzo, costruito con sagacia e intelligenza, che diviene anche un affresco sui vizi e le virtù dei cittadini di una Palermo divisa in classi: un manipolo di ricchi e nobili, e la gran massa di povera gente che s’affanna e s’arrabatta per sbarcare il lunario, non solo mensile, ma giorno per giorno. Prosa limpida, attenta anche alla letteratura Europea: Voltaire, Rousseau, il conte Alfieri, Beccaria e il suo Dei Delitti e delle Pene, nulla è trascurato in questo affresco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore