L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Ispirandosi all'opera più iconica della pittura mondiale, Natasha Solomons, già acclamata autrice dei Goldbaum, conduce il lettore dall'abbagliante mondo degli studi fiorentini alle corti francesi di Fontainebleau e Versailles, fino al ventesimo secolo. Tra geniali invenzioni, pericoli di ogni genere e ambigui personaggi disposti a tutto pur di possederla, Monna Lisa passerà di mano in mano, diventando protagonista di un'incredibile avventura e insostituibile testimone della storia dell'umanità.
«Nel suo nuovo, frizzante romanzo Natasha Solomons dona alla Monna Lisa il potere della parola, rendendola fantasiosa narratrice della sua stessa storia» – The Times
«Una meravigliosa storia che parla di arte, ma anche di ossessione, amicizia e amore. Ho amato questo romanzo» – Julian Cantor
«Un tour-de-force letterario splendidamente scritto» – John Ironmonger
Firenze, 1504. A cinquantun anni, con addosso una corta tunica di colore rosato e un mantello di velluto verde, Leonardo da Vinci incarna in tutto e per tutto il rinomato artista che da Milano è piombato fra i tradizionalisti repubblicani fiorentini, con le loro vesti lunghe e semplici e i capelli tagliati corti. Nel suo studio, tra disegni sparpagliati ovunque, garzoni che macinano pigmenti, mecenati e muse scontente, prende vita, pennellata dopo pennellata, il ritratto di Lisa del Giocondo, la graziosa moglie di un mercante di sete. Ma la figura che affiora dalla tavola di pioppo, il suo sorriso, soprattutto, non hanno molto a che fare con la modella in posa davanti al ca - valletto. Come Prometeo, Leonardo ha infuso nella sua opera migliore il fuoco della vita, e ora Monna Lisa ha un’anima propria che le consente non solo di percepire tutto ciò che la circonda, ma anche di farsi sentire dal suo creatore, a cui la lega un amore assoluto. Per anni da Vinci e il suo dipinto peregrinano da una città all’altra, incapaci di vivere l’uno senza l’altro, fino a quando la morte dell’artista non giunge a separarli, lasciando l’opera in balia di un incerto destino. Cinquecento anni dopo, Monna Lisa osserva il mondo dalla sua prigione di vetro al Louvre, visitata ogni giorno da migliaia di turisti disposti a fare ore di coda solo per guardarla a bocca aperta. È considerata l’opera d’arte più celebre del mondo, ma nessuno conosce il segreto della sua esistenza. Eppure, le sue avventure meritano attenzione, poiché ha vissuto molte vite ed è stata amata da imperatori, re e ladri. È sopravvissuta a rapimenti e aggressioni, a una rivoluzione e due guerre mondiali. E ora vuole solo raccontare la sua storia, una storia di rivalità, intrighi e potere. Ma anche una grande storia d’amore, la storia di ciò che siamo disposti a fare per coloro che amiamo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All'inizio pare surreale e quasi presuntuoso, che storia può essere un'opera artistica che parla, è sensibile e capisce il suo autore. Ma via via la magistrale scrittura di Natasha Solomons ti fa avvicinare ed immedesimare nella protagonista, nelle epoche che attraversa, nel divenire delle sensazioni. Formidabile. Nel ritmo degli avvenimenti e nella ricchezza della storia europea del tempo. Un'escursus nei secoli, nella vita di Da Vinci e degli artisti a lui contemporanei e successivi. Molto molto delizioso, superconsigliato.
Monna Lisa, dal proprio dipinto, narra in prima persona la vita di Leonardo, non solo fino alla sua morte nel Maniero di Clos-Lucé, ad Amboise in Francia, ma poi continua il racconto fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando i nazisti cercarono il dipinto in tutta la Francia per rubarlo e portarlo in Germania. Poiché questo romanzo non è solo sulla vita del Maestro, ma anche sulle peripezie del dipinto nei secoli, quando Francesco I l’acquisì da Leonardo per la sua collezione, fino alla sua definitiva collocazione al Louvre, dove è forse la tela più ammirata dai visitatori. Commise quindi un errore grossolano il decoratore Vincenzo Pietro Peruggia quando nel 1911 la trafugò per donarla allo stato italiano, in quanto era a pieno diritto proprietà dello stato Francese. C’è almeno un buco nero in questo romanzo: mentre spende gran parte della narrativa a Firenze, sui (veri o presunti) litigi e baruffe tra Michelangelo e Leonardo, non degna un rigo sul soggiorno decennale del Maestro a Milano, alla corte di Ludovico il Moro (dove si era rifugiato per scampare a una condanna per sodomia con Salaì). Quivi portò a termine alcune delle sue opere più famose, tra cui il Cenacolo, senza dimenticare il gigantesco cavallo (alto >7 metri) che gli era stato commissionato per onorare il padre di Ludovico, Francesco Sforza. Il forno per la fusione sarebbe stato scavato in Piazzetta Reale. Il progetto non fu portato a termine per l’invasione dei francesi, ma nel 1999 Charles Dent e Nina Akamu vi riuscirono e oggi lo si può ammirare al Galoppatoio. Leonardo progettò pure il tiburio del Duomo, senza qui elencare le numerose altre opere del genio. Ludovico gli regalò casa e vigna nei pressi di S. Maria delle Grazie, visibili ancora oggi. In breve, se si vogliono apprezzare le mirabolanti imprese del Maestro, non dovete leggere questo libro ma recarvi al Museo della Scienza e Tecnologia (Mi) dove un’intera ala, splendidamente allestita nel 2019, è a lui dedicata, a sua imperitura gloria.
Non guarderemo più la Gioconda, anzi, la Monna Lisa con gli stessi occhi!!! Sarà proprio lei a raccontarvi la sua storia, quella del suo creatore e grande amore Leonardo da Vinci, attraversando la Firenze dei Medici, la Francia di Francesco I e la fuga dai nazisti. Vien voglia di andare al Louvre e parlarle guardando quel sorriso che sembra prenderti in giro....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore