L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
«La guerra della Russia con l'Ucraina è ritenuta non solo incomprensibile ma anche irrazionale, al punto che la salute mentale di Vladimir Putin è stata messa in dubbio. Il suo desiderio di controllare e magari sottomettere l'Ucraina, tuttavia, non è che la conseguenza logica di un'ideologia formulata inizialmente dagli slavofili e da Dostoevskij, e poi sviluppata da Danilevskij, Leont'ev, gli eurasisti, Dugin e altri: l'"idea russa" nella sua sanguinosa concretezza.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio del professor Jangfeldt, denso di concetti e notizie, è un irrinunciabile aiuto per chi cerca di interpretare le vicende attuali (conflitto russo-ucraino e relative conseguenze) alla luce della storia dei governanti della Russia. Il testo merita la massima attenzione e il massimo voto, non solo per la dovizia di notizie, ma soprattutto per il rispetto della posizione neutrale di chi lo ha scritto. Assodato il fatto che il popolo russo sia stato da sempre governato da despoti, i tre capisaldi della civiltà russa, sopravvissuta a guerre e rivoluzioni, è quella desctitta da Uvarov, ministro dell'istruzione all' epoca di Nicola I nella seconda metà del XIX secolo. Essi sono: autocrazia, ortodossia, popolo. Emendato drasticamente, nel 2014, il "documento di discussione " di Medinskij (l'allora ministro della cultura) sull' identità della Russia, secondo Putin l'uomo russo è consapevole di avere un "codice genetico singolare", caratterizzato da un forte sentimento patriottico che lo porta a sacrificare se stesso per la Santa Madre Russia. Santa, perché la religione ortodossa gioca un ruolo fondamentale nell'educazione e nella guida morale dell'individuo, rendendolo protagonista di una missione superiore. Putin, Chiesa ortodossa, popolo: eccoli tre capisaldi di Uvarov che si rinnovano nei secoli. E' quindi realistico affermare che l'attuale credo geopolitico del vertice del Cremlino veda la Russia come superpotenza assoluta, con Mosca al centro di quell'ideale "spazio eurasiatico", multietnico a guida ortodossa teorizzato da Dugin, a torto ritenuto l'ideologo di Putin. Questa collocazione, non solo mette in competizione la Russia con l'Occidente, ma ne certifica la superiorità culturale (e non solo) nei confronti dell'Occidente stesso, considerato decadente nei costumi, individualista, sensibile solo al mercato libero di cui gli USA (il nuovo Leviatano che rimpiazza l'Inghilterra della seconda guerra mondiale) sono i propugnatori assoluti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore