L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mario Buda è un romagnolo di Savignano sul Rubicone. Il Rubicone è il fiume del "dado è tratto". Buda nasce il 13 ottobre del 1884. Nel 1907 emigra negli Stati Uniti e va a lavorare in una fabbrica di cappelli nella periferia di Boston. Entra a far parte di un circolo anarchico, lo stesso circolo a cui hanno aderito Sacco e Vanzetti e che si ispira a Luigi Galleani. Quest'ultimo scriveva nel suo libro "La fine dell'anarchismo?" :"Loro hanno la ricchezza e il lusso. Voi la miseria e la vergogna. Più vi dissanguano più riempiono le loro casseforti...Compagni! Ribellatevi! Rispondete alla violenza legale del capitale con la violenza umana della rivolta". Il 16 settembre del 1920, durante il processo a Sacco e Vanzetti, esplode, a New York, nei pressi di Wall Street, un carretto imbottito di dinamite che causò trentotto morti e 143 feriti. L'orologio sul campanile della Santissima Trinità a Broadway, si fermò sulle 12,01. Le indagini puntarono l'attenzione su Mario Buda. Evidentemente non ci furono sufficienti prove per arrestarlo. Di lui si perdono le tracce, per ritrovalo, poi, a Savignano sul Rubicone a fare il calzolaio. Nero d'inferno è un tipo di lucido per scarpe. Muore nel 1963. L'autore scrive: " Mario Buda combatteva una battaglia giusta. Usava metodi radicali, ma come può farsi sentire chi non ha voce se non facendo molto rumore? E quale rumore è più potente di una bomba?"
Libro che unisce storia con finzione. Purtroppo non si capisce dove è situato il confine tra realtà e fantasia.
La storia romanzata di un terrorista anarchico, Mario Buda (americanizzato in Mike Boda), italiano sconosciuto ai piu ma che ha (o avrebbe vosto che non fu condannato) lasciato un segno tragico e significativo del suo passaggio in USA. Il libro, ben scritto ed accattivante, è piu di una biografia (e non poteva essere diversamente visto che di questo Mike Boda le informazioni sono limitate evun po incerte) è uno spaccato sull'immigrazione dei primi del '900, sulla vita (e sulla morte) nelle fabbriche fordiste e nei ghetti, sul movimento anarchico italiano, sui personaggi (tanti e ricchi di fascino) che lo frequentavano e sulle misure repressive adottate dal governo americano per fronteggiarli. L' autore probabilmente indulge un po nella parte di fantasia ma lega bene cenni storici con fatti inventati, ne emerge una fotografia realistica di quando i migranti violenti, primitivi, barbari e cospiratori eravamo noi, quando a destabilizzare la società erano gli italiani piccoli e neri, assassini ma piu spesso assassinati, e umiliati, nelle fabbriche e nelle miniere e nei tribunali, non manca il paragone con il presente e ci dono diverse citazioni di documenti e testimonianze dell'epoca a suffrago della veridicità del messaggio seppur romanzato. Cavezzali spazia su vari argomenti e il suo romanzo è un vero forziere di perle di curiosità e aneddoti sull'America di inizio '900 vista con occhi proletari. Lavoro bene strutturato senza perdere la leggerezza. Un gioiellino che ti apre alla lettura di altri testi sul tema, che ti stimola l' approfondimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore