Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Neve. Ediz. illustrata - Grégoire Solotareff,Olga Lecaye - copertina
Neve. Ediz. illustrata - Grégoire Solotareff,Olga Lecaye - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Neve. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Neve. Ediz. illustrata - Grégoire Solotareff,Olga Lecaye - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


C'era una volta un lupo bianco. Prima della sua nascita, i suoi genitori pensavano che sarebbe stato marrone o grigio, come loro, a dalla pancia della mamma uscì tutto bianco. Bianco come il latte, bianco come la luna, bianco come la neve. Non vollero un lupo così pallido. Decisero di abbandonarlo... Età di lettura: da 6 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
34 p., ill. , Rilegato
9788883621864

Voce della critica

Bene ha fatto l'editrice a porre, diversamente dal solito, prima il nome dell'illustratrice. Perché il testo, che pure appare ben costruito nella sua alternanza di solitudine e compagnia, di assenze e presenze, fondamentalmente racconta una storia ben nota. Che, però, Olga Lecaye rende nuova con la delicatezza e insieme l'intensità di colori e immagini, la nettezza e pure l'indefinitezza dei pochi personaggi, due lupacchiotti, più un pettirosso, un orso e due corvi presenti per non più di una pagina, l'espressività dei sentimenti dei protagonisti resa con sguardi e posture di grande forza rappresentativa, la costruzione/rottura del ritmo narrativo attraverso l'alternarsi di primi piani e di campi lunghi di distese e boschi innevati. Un lupo appena nato viene abbandonato perché è bianco. Vaga solo e affamato nel gelo dell'inverno. Finché incontra un lupo nero che si chiama Leo, mentre il piccolo scopre di non avere nemmeno un nome; e piange. I due si trovano reciprocamente brutti, si separano, poi si cercano, finalmente una mattina di primavera il lupo bianco sente una voce: "Ehi! Neve! Sono io". Il lupo bianco ha ritrovato un amico, ha trovato un nome: "Neve – si ripeté. – Che bel nome, Neve! Sono io". Ma la sintesi non può rendere nemmeno lontanamente la bellezza delle immagini e l'essenziale pregnanza della storia. Al recensore il libro ha ricordato la fotografia di un bambino africano albino isolato e guardato con diffidenza dai suoi coetanei con la pelle di un colore "normale", cioè nera, sulla "Stampa" dello scorso 20 ottobre. Soprattutto, ha ricordato il fratello albino, intelligentissimo e che poi ha fatto la sua strada nella vita, ma che da ragazzo molto ebbe a soffrire perché "diverso". C'è una grande letteratura che sa dire all'infanzia cose molto grandi con la leggerezza di un albo illustrato. Da cinque anni.
Fernando Rotondo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nasce ad Alessandria d’Egitto da padre di origine libanese, medico, e da madre russa, la pittrice Olga Lecaye. Trascorre l’infanzia tra Egitto, Libano e Île de France. Dapprima esercita la professione di medico, quindi decide di dedicarsi al disegno e alla scrittura, in particolare di libri per bambini, creando i suoi primi albi quando suo figlio comincia a chiedere le immagini delle storie che il padre gli racconta. Pubblica oltre 150 libri, tradotti in tutto il mondo e spesso illustrati dalla madre o dalla sorella, Nadja. Realizza diversi cortometraggi e lungometraggi come adattamenti dei suoi albi.

Olga Lecaye

Nasce a Parigi nel 1916 da genitori russi. Dopo essere cresciuta in una splendida casa vicino a Soissons, studia storia dell’arte a Parigi per poi trasferirsi prima ad Alessandria d’Egitto e in seguito a Beirut. Collabora come illustratrice con varie riviste francesi tra cui “Orient” e “Safa”, prima di fondare lei stessa una rivista per bambini. Torna in Francia intorno al 1960, vive a pochi chilometri da Parigi e si dedica al disegno, alla pittura e al giardinaggio. Crea diversi albi illustrati in collaborazione con i suoi figli Grégoire Solotareff e Nadja. Ha sempre avuto una predilezione per le foreste e le storie di solitudine e amicizia. Muore a Meulan-en-Yvelines nel 2004.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore