L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Il ritorno del più grande maestro di animazione di tutti i tempi
Il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell'animazione mondiale
Nel settembre del 2013, Hayao Miyazaki annunciò improvvisamente il suo ritiro dal mondo del cinema. Nonostante questa decisione, non poté trattenere il suo inarrestabile desiderio per la creazione, decidendo di esplorare nuove forme espressive e nuove tecnologie. Fu così che un regista della TV giapponese NHK decise di documentare il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione, stavolta col supporto di giovani animatori di CGI. Con un approccio intimo e delicato, questo documentario ritrae lo Studio Ghibli e Miyazaki all’età di 70 anni, nel tentativo di ritornare alla ribalta ancora una volta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo dvd vediamo il maestro Miyazaki a lavoro sul suo nuovo capolavoro. Si scoprono lati del maestro che non ci si aspetterebbe. Come la ricerca maniacale della perfezione, anche nel più piccolo movimento di una foglia. Un uomo instancabile che vive per il suo lavoro e che trova ispirazione tutto intorno a se.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un documentario televisivo sul ritiro di Hayao Miyazaki e sul suo progressivo ripensamento
Trama
Dall'annuncio del proprio definitivo ritiro dalle scene al suo sorprendente rientro con il progetto di un cortometraggio, per la prima volta realizzato al computer anziché a mano. La macchina da presa di Kaku Arakawa segue Hayao Miyazaki nel privato della sua abitazione o nello studio Ghibli, che torna a essere popolato e pieno di vita come un tempo.
Abbiamo imparato, anche grazie a Il regno dei sogni e della follia, a conoscere e amare l'uomo Hayao Miyazaki, a comprendere il suo carattere burbero e contraddittorio, la sua durezza, che vive accanto alla fragilità e alla tenerezza dei mondi da lui creati.
Never Ending Man si spinge più in là nel privato del maestro, ponendo di fronte alla macchina da presa i dubbi etici e professionali del regista giapponese.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore