Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 117 liste dei desideri
Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multibook
Chiudi
Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia - Michele Ciliberto - copertina
Chiudi
Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia

Descrizione


Amante della libertà o pensatore maledetto. Uomo di Stato, fedele alla sua patria, o individuo senza scrupoli alla ricerca del potere. Chi è stato in effetti Niccolò Machiavelli? Oltre il fumo del mito, una nuova e originale interpretazione della vita e delle opere del Segretario fiorentino.

«Michele Ciliberto si lancia nella difficile sfida di sottrarre in via definitiva il principe del pensiero politico del Rinascimento a una storiografia che lo ha spesso disinterpretato, facendone ora il teorico di una ragion di Stato cinima e priva di scrupoli, ora il difensore dei popoli ai quali disvelare i meccanismi del potere» - Marco Bracconi, Robinson

Niccolò Machiavelli è considerato come uno dei più grandi teorici della ragione politica. In effetti è straordinaria la capacità con cui analizza le situazioni, i rapporti di forza, le alternative. Ma non è solo questo: è anche un visionario capace di sporgersi oltre le barriere dei canoni ordinari, di vedere al di là delle situazioni di fatto, di proporre soluzioni ‘eccessive’, straordinarie: appunto, ‘pazze’. Non per nulla gli amici gli attribuiscono capacità profetiche, cioè di prevedere cosa sarebbe, infine, accaduto. Per Machiavelli ‘pazzia’ è ovviamente mancanza di senso della realtà, stravaganza senza senso, addirittura stupidità: ma fare le cose ‘alla pazzeresca’ come dice nella Mandragola, gli è completamente estraneo. La ‘pazzia’, però, può essere anche un’altra cosa: capacità di contrapporsi alle opinioni correnti, di rischiare il tutto per tutto inerpicandosi sul crinale che divide la vita dalla morte, di combattere affinché le ragioni della vita – cioè della politica, dello stato – possano prevalere sulle forze della crisi, della degenerazione, pur sapendo che sarà infine la morte a prevalere sulla vita, perché questo è il destino di ogni cosa. Realismo e ‘pazzia’: è in questa tensione mai risolta che sta il carattere non comune, anzi eccezionale, della esperienza di Machiavelli rispetto ai suoi contemporanei. Una pazzia totalmente laica e mondana, senza alcun contatto con la follia cristiana di Erasmo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2019
21 febbraio 2019
336 p., Brossura
9788858134177

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 3/5

Un Machiavelli ritratto nei suoi tormenti biografici e politici, in parte riscattato dalla solita immagine di demoniaco propalatore di una politica senza scrupoli, come potere elevato a valore assoluto fine a se stesso. Ben scritto, ben documentato, ma a tratti un po' lento. Ciliberto ha dato miglior prova di sé nei suoi libri su Bruno. Da mettere, comunque, fra le monografie da consultare sullo scaltro segretario fiorentino.

Leggi di più Leggi di meno
Carmelo
Recensioni: 3/5

Sicuramente ben scritto ma a tratti noioso. Testo imperniato sul pensiero politico del noto autore toscano con interessanti riferimenti al mondo dell'antica Roma. Poco o niente sulla sua vita, motivo che ha forse deluso le mie aspettative. Tutto sommato un buon libro.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 4/5

mi aspettavo un po' di più da questo libro, che sembra avere un taglio più letterario o biografico che non filosofico; non mancano riferimenti ad altri autori moderni, riferimenti assenti alla riflessione contemporanea

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Ciliberto

Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore e dirige la rivista “Rinascimento”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento (Roma, 2005); Giordano Bruno. Il teatro della vita (Milano, 2007); Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni (Roma, 2012); Rinascimento (Pisa, 2015) Giordano Bruno (Edizioni della Normale, 2019). Ha inoltre diretto le opere Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini (Pisa 2014) e Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa (Roma, 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore