Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nietzsche e il circolo vizioso - Pierre Klossowski - copertina
Nietzsche e il circolo vizioso - Pierre Klossowski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nietzsche e il circolo vizioso
Disponibilità immediata
34,90 €
34,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
34,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
34,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,60 €
Chiudi
Nietzsche e il circolo vizioso - Pierre Klossowski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro ha un posto del tutto a parte nella immensa serie degli scritti su Nietzsche. Con quellaudace fedeltà allidiosincrasia che contrassegna tutta la sua opera, con la sua fulminea percettività per i fantasmi ossessivi, con la sua agilità di movimento nella zona, oscura fra tutte, di osmosi tra fisiologia, psicologia e metafisica, Klossowski è riuscito a costruire un libro-labirinto allinterno di un altro, tuttora ingannevolissimo: gli scritti di Nietzsche degli ultimi anni, tra la folgorazione dell«eterno ritorno», il progetto di unopera che avrebbe dovuto chiamarsi La volontà di potenza e gli estremi messaggi dell«euforia di Torino». Proprio su questo punto si dividono, da sempre, le interpretazioni di Nietzsche: sono anni di progrediente lucidità? o di progrediente follia? Klossowski recide subito questo banalissimo nodo che ha paralizzato tanti esegeti, affermando che tutto il pensiero di Nietzsche «ruota attorno al delirio come attorno al proprio asse». E già questo permette di stabilire una incolmabile distanza fra tale pensiero e la sequenza della filosofia: cè uno iato, lo iato del caos, che separa sin dallinizio limpresa speculativa di Nietzsche dal discorso occidentale. Per non perdere mai il contatto, la circolazione biologica con questa singolarità irriducibile di Nietzsche, Klossowski ha scelto la via più ardua, ha voluto lasciarsi trascinare «dal mormorio, dal respiro, dalle esplosioni di collera e di risa di questa prosa, la più insinuante che si sia mai formata nella lingua tedesca». Così, più che larticolarsi dei concetti, segue le «fluttuazioni dintensità» in quella «tonalità dellanima» che era Nietzsche stesso e il libro si intesse alle pagine di Nietzsche come un perpetuo commento, uneco dove le parole dellautore stingono su quelle dellesegeta e viceversa. Molte sono le sorprese che si incontreranno per questa via: per esempio i frammenti politici di Nietzsche, che per lo più gettano i lettori nei più infausti equivoci o nel caso migliore nel totale imbarazzo, vengono qui letti in modo finalmente convincente, come la più precisa descrizione di una società industriale avanzata: «Le domande di Nietzsche descrivono ciò che noi ora stiamo vivendo». Quanto alleterno ritorno, quel «circolo vizioso» a cui allude il titolo, non lo troveremo qui allineato fra le tante tesi dei manuali di storia della filosofia, ma trattato innanzitutto come esperienza avvicinabile, come lesperienza misterica, solo nei termini dellenigma. Infine tutto il periodo della «euforia di Torino», con lefflorescenza dei «biglietti della follia», viene qui raccontato dal narratore più affine che il delirio di Nietzsche abbia trovato sino a oggi.
Nietzsche e il circolo vizioso è apparso per la prima volta nel 1969.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1981
16 febbraio 1981
382 p.
9788845904523

Conosci l'autore

Pierre Klossowski

1905, Parigi

Nato da genitori polacchi nel 1905 Pierre Klossowski è stato romanziere, filosofo, saggista, pittore e cineasta nonché traduttore (tra gli altri di Kafka, di Nietzsche, di Heidegger e dell’Eneide di Virgilio). Fratello del pittore Balthus, amico di Georges Bataille, André Masson, Roger Caillois e Jean Wahl, con i quali collaborò alla rivista «Acéphale», con la sua prima opera saggistica si impose come acuto interprete di Sade (Sade prossimo mio, Sade mon prochain, 1947). Scrisse testi che stanno tra l’invenzione narrativa e la speculazione filosofica e che mirano soprattutto a una lucida, impassibile disamina dell’erotismo: la trilogia Le leggi dell’ospitalità (Les lois de l’hospitalité)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore