Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nietzsche: Writings from the Late Notebooks - Friedrich Nietzsche - cover
Nietzsche: Writings from the Late Notebooks - Friedrich Nietzsche - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nietzsche: Writings from the Late Notebooks
Disponibilità in 2 settimane
155,50 €
155,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
155,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
155,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nietzsche: Writings from the Late Notebooks - Friedrich Nietzsche - cover

Descrizione


For much of his adult life, Nietzsche wrote notes on philosophical subjects in small notebooks that he carried around with him. After his breakdown and subsequent death, his sister supervised the publication of some of these notes under the title The Will to Power, and that collection, which is textually inaccurate and substantively misleading, has dominated the English-speaking discussion of Nietzsche's later thought. The present volume offers, for the first time, accurate translations of a selection of writings from Nietzsche's late notebooks, dating from his last productive years between 1885 and 1889. Many of them have never before been published in English. They are translated by Kate Sturge from reliable texts in the Colli-Montinari edition, and they are edited by Rüdiger Bittner, whose introduction places them in the context of Nietzsche's philosophy as a whole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Cambridge Texts in the History of Philosophy
2003
Hardback
332 p.
Testo in English
236 x 158 mm
645 gr.
9780521804059

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore