Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noël Carroll and Film: A Philosophy of Art and Popular Culture - Mario Slugan - cover
Noël Carroll and Film: A Philosophy of Art and Popular Culture - Mario Slugan - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Noël Carroll and Film: A Philosophy of Art and Popular Culture
Disponibilità in 2 settimane
59,40 €
59,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Noël Carroll and Film: A Philosophy of Art and Popular Culture - Mario Slugan - cover

Descrizione


Noël Carroll is one of the most prolific, widely-cited and distinguished philosophers of art, but how, specifically, has cinema impacted his thought? This book, one of the first in the acclaimed 'Film Thinks' series, argues that Carroll's background in both cinema and philosophy has been crucial to his overall theory of aesthetics. Often a controversial figure within film studies, as someone who has assertively contested the psychoanalytic, semiotic and Marxist cornerstones of the field, his allegiance to alternative philosophical traditions has similarly polarised his readership. Mario Slugan proposes that Carroll's defence of the notions of truth and objectivity provides a welcome antidote to 'anything goes' attitudes and postmodern scepticism towards art and popular culture, including film. Carroll's thinking has loosened the grip of continental philosophers on cinema studies - from Maurice Merleau-Ponty to Gilles Deleuze and Jacques Lacan - by turning to cognitive and analytical approaches. Slugan goes further to reveal that Carroll's methods of evaluation and interpretation in fact, usefully bridge gaps between these `opposing' sides, to look at artworks anew. Throughout, Slugan revisits and enriches Carroll's definitions of popular art, mass art, horror, humour and other topics and concludes by tracing their origins to this important thinker's relationship with the medium of cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Film Thinks
2020
Paperback / softback
232 p.
Testo in English
216 x 138 mm
277 gr.
9781350175013
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore