Noi credevamo
- EAN: 9788804603849
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
24/09/2019 17:22:24
Una lingua cristallina, una maestria nella sintassi, uno spaccato nel cuore, nell'animo di quegli uomini che coi loro sacrifici hanno letteralmente fatto l'Italia! Imprescindibile lettura per ogni amante del Risorgimento, un periodo poco conosciuto che attraverso questo capolavoro potrà sembrarci tremendamente "vicino"...
-
10/03/2019 13:08:55
Certo il linguaggio non è dei più scorrevoli, la narrazione è lenta e le digressioni tante... ma costituisce un pezzo concreto della narrativa più "italiana", più nazionale e sentita che sia mai stata scritta. Da far leggere ai più giovani per capire quale sia la nostra identità di italiani.
-
09/03/2019 19:11:03
Ammetto di non conoscere affatto Anna Banti e di essermi imbattuta nella sua opera per puro caso. Ciò che mi sono trovata davanti è un libro complesso e difficile da digerire, forse perché troppo e tremendamente reale. Noi credevamo è l'emblema di un popolo, un marchio a fuoco vivo ancora oggi, purtroppo. Opera consigliatissima, da rivalutare, sia perchè interessante e scritta bene, sia perchè si tratta di un'autrice italiana d'eccellenza ad oggi poco o niente ricordata.
-
26/06/2015 23:58:36
Ci sono belle pagine, scritte con uno stile ottocentesco, ma è un libro faticosissimo e claustrofobico: a tratti, mi spiace, di una noia intollerabile. La disillusione dell'ormai vecchio e sfiancato Domenico poteva contenersi in 200 pagine di meno. In filigrana sembrano potersi leggere riferimenti all'Italia contemporanea (la prima edizione è del 1967): il Risorgimento tradito sembrerebbe essere la Resistenza tradita. Domina il libro un generale scetticismo circa la possibilità di una qualche rivoluzione italiana dal basso. Che non c'è mai stata. O forse il tema è più metafisico: l'impossibilità di ogni compito storico nel ciclico ripetersi della meschinità umana.
-
02/12/2012 16:58:50
"Noi credevamo..." è così che termina il libro con l'ultima delle 344 pagine contrassegnate da uno stile elegante, raffinato, con un linguaggio elaborato più comune nel XIX secolo. Il racconto è in prima persona ed è quello del protagonista, Domenico Lopresti, nonno dell'autrice, mazziniano e garibaldino. Non ama l'idea di un memoriale, ma deve scriverlo per capire dove ha sbagliato, se ha sbagliato, e in fondo per fare un ultimo definitivo bilancio della propria esistenza. Regna l'amarezza, propria di un uomo che ha ben compreso che non è riuscito nella missione che si era proposto, e cioè dare vita a una Patria moderna, abitata da gente animata da una nobile e salda identità collettiva. Per Domenico il risorgimento è stato un tradimento e per quanto concerne il Regno delle Due Sicilie si è trattato di un semplice travaso di poteri, dai Borboni ai Savoia, sempre monarchi conservatori da cui nulla di positivo usciva, né sarebbe mai uscito. Per questo ideale Domenico ha sacrificato tutto, ha trascorso lunghi anni nelle durissime carceri borboniche, e pur vacillando più volte la fede nella sua missione, è sempre stato poi pronto a ricominciare, indomito fino all'ultimo. E che sia rancoroso, soprattutto con se stesso, è quindi ben comprensibile. In questo romanzo ci sono anche personaggi, fra i tanti, indimenticabili come l'aristocratico Castromediano e la cognata Cleo, una sognatrice come Domenico, ma tutte sono figure che, come il protagonista, si agitano sulla scena della vita come marionette i cui fili sono tirati dal destino, in un garbuglio di cui crediamo di conoscere il filo libero, ma è un'illusione, andiamo dove il vento celeste ci spinge. Domenico sembra dirci che è inutile che crediamo di tracciare il sentiero dei nostri passi, perché non è possibile, perché questo è già segnato prima ancora che veniamo al mondo. Noi credevamo è sicuramente un romanzo stupendo, uno di quelli che una volta letti si è spinti irresistibilmente a rileggere nuovamente.
-
10/12/2010 18:47:25
Attualissimo. Leggendolo l'impressione è quella di aver perso 150 anni. A metà dell'800 un gruppo di giovani aveva in mente una forza politica democratica e progressista con un sogno che purtroppo non si è ancora completato. Una visione del Risorgimento che dà speranza nel futuro e fa sperare, per quanto sembri impossibile, nella creazione di un paese moderno. Da leggere assolutamente.
-
22/10/2010 13:20:51
Ci voleva un film per ristampare uno dei tanti bei libri ormai introvabili di Anna Banti; dire che questo testo potrebbe essere proposto nelle scuole come conoscenza della "Resistenza del sud", altro periodo altra storia certo ,ma la Resistenza antifascista studiata a scuola appare a volte solo come fenomeno localizzato, pur essendoci stata sicuramente una resistenza antifascista nel Sud; in tempi diversi prima al sud poi al nord l'Italia si è ribellata alla prepotenza e all'oppressione. A parte queste discutibili opinioni, considero il libro della Banti un piccolo capolavoro della narrativa italiana, la scrittura è fluente, ricca e colta, il romanzo avvincente. Consiglio a chi è disposto a spendere, cercare tra i libri introvabili altri testi, come La camicia Bruciata ecc. Anna Banti dovrebbe essere riscoperta e ristampata.
