Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
11,63 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
11,63 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Cartarum
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale - Vinicio Ongini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale
Chiudi
Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

Descrizione


"Dai nostri bambini impariamo moltissime cose. E quante altre potremmo impararne, da tutti i bambini del mondo. Ora che i nostri bambini vanno a scuola con bambini di ogni parte del mondo, è tempo di tornare tra i banchi anche per noi. Grazie a questo libro appassionato e ricco di esperienze preziose possiamo farlo. Giuseppe Culicchia Vinicio Ongini va al concreto e viaggia attraverso le scuole italiane documentando difficoltà e scacchi della scuola multiculturale. Chi, dall'informazione corrente, è frastornato da notizie di casi di xenofobia farebbe bene a seguirlo nel suo viaggio, a leggere i suoi concreti e suggestivi 'casi di studio'. Se un rimprovero si può muovere alla nostra scuola è che non sempre essa è ben consapevole di quanto ha fatto, sa fare e fa per l'intero Paese. Il libro di Ongini, tra gli altri meriti, può essere d'aiuto, può stimolare il giusto orgoglio della nostra scuola pubblica." (Dalla Prefazione di Tullio De Mauro). Cosa si guadagna, se si guadagna, con gli alunni stranieri a scuola? Vinicio Ongini fa parlare i protagonisti della scuola italiana multiculturale: bambini e insegnanti, studenti, presidi, genitori, ma anche il gelataio del quartiere e il sindaco del paese, la tabaccaia di fronte alla scuola e la signora torinese immigrata in Calabria. Saremo sorpresi dalla realtà di una scuola dignitosa ma quasi invisibile, una scuola normale, che costruisce giorno per giorno, con i materiali che ci sono. E che nemmeno ci pensa di togliere il disturbo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
8 settembre 2011
170 p., Brossura
9788842097143

Voce della critica

  "Cronache dal paese scuola" potrebbe intitolarsi questo libro sulla scuola dell'integrazione: è lo stesso autore a suggerircelo, paragonando la scuola a un paese da visitare per scoprire gli angoli più nascosti, quelli di cui le guide turistiche non parlano, gli aspetti meno ovvi. Riportata alla scuola, questa metafora suggerisce le buone pratiche, in particolare le buone pratiche di integrazione di alunni stranieri, o ritenuti tali. Perché anche il termine "straniero" è ambiguo: anche se nasce in Italia e anche se l'italiano è la sua prima lingua, il figlio di due genitori stranieri è considerato "straniero". Sono circa 264.000 gli alunni nati in Italia da genitori immigrati, ovvero il 40 per cento del totale, con punte che salgono all'80 per cento nella scuola dell'infanzia. E originano da 180 nazioni diverse (le nazioni in tutto sono 194). Eredi di un'altra immigrazione che ha interessato il Nord Italia, quella degli anni cinquanta e sessanta, quando migliaia di alunni calabresi, siciliani, pugliesi, lucani, si sono riversati nelle classi del Nord Italia, creando gli stessi problemi, le stesse difficoltà, ma offrendo le stesse opportunità e le stesse risorse che si avvertono oggi di fronte ad alunni con diverse radici culturali. Ne è testimonianza la vicenda della scuola elementare Gabelli di Torino, quartiere Barriera di Milano, che ha sperimentato tutta la trasformazione culturale dell'immigrazione dalla metà degli anni cinquanta, modificando e adattando le tecniche, le metodologie didattiche e i sistemi di accoglienza. Spesso gli immigrati meridionali erano figli di contadini la cui lingua veicolare era il solo dialetto, mentre gran parte degli alunni stranieri sono figli di genitori colti, spesso laureati, e più spesso bilingui. Come la mamma albanese di Matera, che confessava di essere stata trattata da ignorante finché non si è saputo che al suo paese era maestra. Il viaggio di Vinicio Ongini, autore di saggi e racconti per bambini, esperto presso l'Ufficio integrazione alunni stranieri del ministero dell'Istruzione, inizia dall'estremo Nord-Ovest della penisola, Dronero, dove si incontrano le storie delle masche della Val Maira e delle sciamane ivoriane, per concludersi solo dopo oltre duemila chilometri all'Istituto comprensivo Laura Lanza baronessa di Carini di Palermo, dove santa Rosalia diventa l'Avatar della dea Kalì. E fa tappa a Riace, paese dei Bronzi, dove la scuola vive solo grazie alla presenza degli alunni immigrati. Innumerevoli i sistemi inventati dalla scuola (o meglio, dalle scuole) per integrare i nuovi arrivati: a Bra lo sfondo integratore diventa la gastronomia, mentre all'Istituto comprensivo Sampierdarena 2 di Genova è il latino. All'Istituto Daniele Manin di Roma, nel quartiere Esquilino, circa il 50 per cento di iscritti stranieri, tra primaria e secondaria, hanno trovato le scarpe come strumento di intercultura, approfittando dell'esposizione Quattro passi nell'Oriente del vicino Museo d'arte orientale Giuseppe Tucci, o forse perché esistono circa 350 versioni del racconto di Cenerentola, oppure perché, come ci ricorda l'autore citando Marco Aime: "Quanta retorica sulle radici, sono le scarpe che contano!". E, metaforicamente, le scarpe, cioè l'incontro tramite il viaggio, sono le protagoniste del progetto della Regione Toscana Ponte a 18 archi, che coinvolge nove scuole toscane e nove del distretto cinese di Wenzhou, in uno scambio reciproco di visite e ospitalità. Così si scopre perché i bambini cinesi sono più bravi in matematica (tanto che alcune scuole degli Stati Uniti hanno importato di sana pianta metodologia, manuali e programmi delle scuole cinesi) o ci si stupisce del ritratto di Maria Montessori accanto a quello del presidente Mao sulle pareti delle aule. In fin dei conti, come ha osservato un liceale milanese di ritorno da un anno di scuola in Cina, ci troviamo su uno "skateboard esistenziale", dove l'equilibrio è il risultato di una serie di squilibri. E cosa più della scuola Casa del Sole, nel Parco Trotter a Milano, nei pressi di via Padova, richiama questa immagine? Vista dai meccanismi securitari, via Padova è il luogo da tenere sotto stretta sorveglianza, per un episodio che ha visto coinvolte le comunità araba e latinoamericana qualche anno fa. Visto dalla Casa del Sole si tratta di un ambiente educativo ricco nel quale si sperimentano inedite pratiche di apprendimento e solidarietà. "Contro venti e maree": la scuola che esce dalle pagine di Ongini, e dalla prefazione di Tullio De Mauro, è la scuola della resilienza, ovvero del cambiamento attraverso la resistenza e della risalita, della ripresa. Che si affanna a riprendere l'ultimo e manda alla società e alle istituzioni, a partire dal Monviso, patria degli scalpellini cinesi, una richiesta di attenzione. Riprendendo Mario Lodi, c'è speranza se questo accade nelle scuole d'Italia. Gino Candreva    

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vinicio Ongini

1956, Cremona

Vinicio Ongini è autore di saggi e di libri per bambini e ha insegnato per oltre vent'anni. Per i 150 anni dell'Unità d'Italia ha coordinato il programma nazionale per le scuole "In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino". Ha lavorato all'ufficio integrazione alunni stranieri del Ministero dell'Istruzione.Tra le sue numerose pubblicazioni: Lo scaffale multiculturale (Mondadori, 2012), Una classe a colori. Manuale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (con Claudia Nosenghi - Vallardi, 2009), Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe (con Chiara Carrer - Sinnos 2011), Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale (Laterza, 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore