Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Noi dopo di noi. Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Noi dopo di noi. Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Noi dopo di noi. Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro

Descrizione


Nell'epoca del "presente continuo", pensare al dopo di noi ha il sapore di una provocazione. Perché dovremmo distrarci dal "qui e ora", dal "tutto e subito"? D'altro canto, è un pensare generativo, perché è proprio questo "dopo" che ci obbliga "ora" a metterci alla prova, interrogandoci sul nostro agire e sull'impronta che lasceremo nella politica e nell'educazione, nell'ambiente e nella società civile, nell'economia e nel lavoro. Non possiamo rimandare la valutazione delle conseguenze delle nostre azioni per modificare atteggiamenti e comportamenti, assumendo decisioni che vadano "oltre il momento". Come responsabili delle comunità in cui viviamo, come genitori e educatori, come imprenditori, manager e lavoratori pensare al dopo di noi ci spinge a farci eredità, lasciando tracce che altri possano percorrere e un solco che altri possano piantare. Il volume raccoglie riflessioni multidisciplinari, proposte ed esperienze su queste articolate dimensioni, sollecitando ciascuno - nelle diverse responsabilità - a prendere in cura il "testo" ricevuto dal passato per preparare la pagina bianca del domani. In che modo? Senza preoccuparsi di predefinire in tutti gli aspetti la progettazione, motivati piuttosto ad avviare processi. Senza lasciarsi guidare dalla vana volontà di non avere debiti con chi ci ha preceduto, ma con la serena consapevolezza di essere responsabili nei confronti di chi viene dopo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 settembre 2016
124 p., Brossura
9788891742582
Chiudi

Indice


Indice

Gabriele Gabrielli, Prefazione
Luigi Alici, Noi prima di noi: un'introduzione provocatoria
(Quando il cuore cessa di battere; In ascolto del passato; Bibliografia)
Giampaolo Azzoni, Una pólis nella successione delle generazioni
(Da eredi di beni ad oberati di debiti; La prospettiva biblica e il messaggio di Papa Francesco; Sostenibilità come responsabilità sociale; La creazione di valore condiviso; Realtà e ipocrisie della condivisione; Insufficienza del contratto per riconoscere le generazioni future; Antropologia relazionale e istituzioni giuridiche; Matrimonio: contratto o istituzione?; Un simbolo del "Noi dopo di noi" in Offida; Bibliografia)
Ivo Lizzola, L'assenza e la presenza: esserci ancora, esserci sempre per la fragilità
(Accanto alla debolezza irriducibile; Accompagnare la fragilità; Tessere legami per incontrare la fragilità; Il paradigma relazionale della cura; In conclusione; Bibliografia)
Claudia Ghisetti, Massimiliano Mazzanti, Tassazione ambientale e benessere
(Introduzione e quadro concettuale; La tassazione ambientale in Europa; Benessere socio-economico e tassazione ambientale: uno sguardo alla relazione; Note conclusive; Bibliografia)
Pietro Alessandrini, Le responsabilità degli economisti, degli imprenditori e dei lavoratori
(Introduzione; Dallo sviluppo alla sostenibilità; Conclusioni; Bibliografia)
Francesco Stoppa, Accogliere e restituire. Sul dialogo interrotto tra le generazioni
(Introduzione; La salvaguardia del fuoco; Il patto dalla parte del vecchio; Il patto dalla parte del giovane; Il sentimento della vita; La privatizzazione del figlio come rottura del patto; La rottura del patto tra famiglia e società; Declinarsi al futuro anteriore; Bibliografia)
Pratiche
Introduzione
Antonella Agnoli, Le nuove biblioteche custodi della memoria e punti di riferimento per la comunità
(Introduzione; Biblioteche custodi della memoria; Il ruolo sociale delle biblioteche; Bibliografia)
Maria Cristina Origlia, Il racconto di un autentico imprenditore
(Introduzione; Accogliere (se stessi); Ri-generare (gli altri); Restituire (alla collettività); Bibliografia)
Spazio Poster
(Avvocato di strada Onlus; Cloros; Consorzio il Picchio; Cooperativa Retenergie; Fondazione Dopo di Noi: Abitare fuori casa; Istituto Santo Stefano Riabilitazione; MoneyGram Award: il premio agli Imprenditori Immigrati di successo; SCHOLANOVA di Varano)
Note sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore