Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 113 liste dei desideri
Noi
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Noi - Evgenij Zamjátin - copertina
Chiudi
Noi

Descrizione


«Nel XXVI secolo, nella visione di Zamjatin, gli abitanti di Utopia hanno perso completamente la loro individualità tanto da essere riconosciuti solo come delle matricole. Vivono in case di vetro (questo è stato scritto prima che la televisione venisse inventata), il che consente alla polizia politica, nota come i 'Custodi', di sorvegliarli più facilmente. Indossano tutti uniformi identiche e un essere umano è comunemente indicato come 'una matricola' o una 'uníf' (uniforme). Vivono di cibo sintetico e la loro solita ricreazione è marciare in file di quattro mentre l'inno dello Stato Unico viene trasmesso attraverso gli altoparlanti. A intervalli prestabiliti sono concesse loro le Ore Personali, per abbassare le tende dei loro appartamenti in vetro. Ovviamente non esiste il matrimonio, anche se la vita sessuale non sembra essere completamente promiscua. Per fare l'amore tutti hanno una sorta di cedola rosa, e il partner con cui trascorrere una delle proprie ore di sesso precedentemente assegnata firma un registro. Lo Stato Unico è governato da un personaggio noto come il 'Benefattore', che viene eletto annualmente da tutta la popolazione, con voto sempre unanime. Il principio guida dello Stato è che la felicità e la libertà sono incompatibili. Nel Giardino dell'Eden l'uomo era felice, ma nella sua follia esigeva la libertà e fu cacciato nel deserto. Ora lo Stato Unico ha ripristinato la felicità rimuovendo la libertà.» (George Orwell)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 giugno 2021
300 p., Rilegato
9788834741665

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5
Libertà e fantasia

"Noi" è un romanzo distopico che risale al 1921. Uno dei primi, se non il primo, che anticipava le società totalitarie del Novecento, incarnate da Stalin, Hitler e Mussolini. Zamjatin incontrò molte difficoltà a pubblicarlo in Russia, da cui emigrò nel 1931, grazie ad alcuni amici, e tra questi Gorki, che gli procurarono il passaporto. La prima traduzione completa, in lingua russa, si ebbe nel 1952. Orwell lo lesse nel 1944, nella traduzione in francese. In questa edizione è riportata una recensione di George Orwell che considera "Noi" quale fonte di ispirazione per 'Il mondo nuovo' di Aldous Huxley. "Entrambi i libri trattano della ribellione dello spirito umano primitivo contro un mondo razionalizzato, automatizzato e senza sofferenze". Nella prefazione di Alessandro Cifariello si legge: "E' chiaro che la distopia di Zamjatin è diretta contro l'Occidente capitalistico rappresentato dalla società industriale in pieno sviluppo". Al centro dell'attenzione ci sono la regolamentazione dei tempi di lavoro e l'eliminazione delle perdite di tempo (Taylor), a cui fa seguito la catena di montaggio per aumentare la produttività della fabbrica e quindi limitare le spese ed aumentare i profitti (fordismo). E' un romanzo di non facile lettura, la scrittura è sperimentale, a volte ingarbugliata, ma ciò non toglie validità a questo racconto che mette in risalto l'estremo valore della persona, della libertà e della fantasia.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Cresciuto sotto il pianoforte, dice, ...

... e mentre sua madre suonava, con la musica gli si rivelava anche l'attitudine alla matematica e alla logica che la sottendono. Lui non descrive, non commenta, non spiega: suggerisce. È il trionfo del non-detto, ed è massima la libertà di interpretazione lasciata al lettore a cui è affidato un ruolo attivo di elaborazione del contenuto desumendolo dal contesto. Un diario esistenziale dall'inquietudine alla Pessoa: a me pare tanta roba... Uno stile personalissimo, spigolosamente poetico, che sa di contemporaneo, concentrato e conciso estremamente interessante: matematico, appunto. Espressionista ed ellittico che dir si voglia, col suo genuino realismo primitivo in chiave distopica, cent'anni fa denunciava, con sorprendente preveggenza, la bruttura dei totalitarismi, a partire da quello Russo. Forse pochi sanno che viene prima, in ordine cronologico, di Huxley e Orwell che poi sarà il solo a riconoscerne l'influenza. «È chiaro. L'unico mezzo per affrancare l'uomo dalla sua tendenza alla delinquenza è togliergli la libertà.» Lettura obbligatoria per chi vuole andare alle origini del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Maria Rita
Recensioni: 4/5
Libro necessario

Ho letto questo libro più o meno un anno fa, tra le sue pagine ho ritrovato atmosfere e stili che mi hanno ricordato la fantascienza di cui ho ampiamente usufruito in tutti questi anni e non a caso questo libro viene considerato un capostipite di questo genere letterario. Come spesso accade nei libri russi, classici e non, è facilmente riscontrabile una critica attenta e feroce alla società in cui era calata la realtà dello scrittore e non sto certo qui a indicarvi le diverse chiavi di lettura che potrete trovare, perché intendo lasciarvi liberi di gustarvele con piacere. Non ho questa edizione, ma quasi quasi la prenderò, adoro quella copertina!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Evgenij Zamjátin

(Lebedjan, Lipeck, 1884 - Parigi 1937) scrittore russo. Ingegnere navale di professione, esordì con un libro di racconti, La vita in provincia (1911). Seguirono il romanzo breve In capo al mondo (1914), che gli costò un processo per «antimilitarismo e idee sovversive», e i racconti Gli isolani (1917) e Il pescatore di uomini (1921), la cui ambientazione riflette le esperienze di un suo soggiorno in Inghilterra subito dopo la rivoluzione. La scrittura di Z., di tipo espressionistico, esercitò un grande influsso sulla generazione narrativa degli anni Venti, soprattutto sui fratelli di Serapione, di cui Z., che svolse anche un’ampia attività teorica e critica, fu maestro e guida. La pubblicazione del romanzo Noi (che era già uscito in Inghilterra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore