Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
- EAN: 9788807492754
15° nella classifica Bestseller di IBS Libri Storia e archeologia - Storia - Specifici eventi e argomenti - Post-colonialismo

Disponibilità immediata


Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
€ 19,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 18,05 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra Costituzione democratica.
«Se di celebrazione si può parlare in questo caso, riguarda l'omaggio dovuto a chi seppe mettersi in gioco non solo per sé, ma per immaginare un futuro diverso per tutti. Consapevole che l'esito di quella scelta era tutt'altro che scontato» - il Manifesto
«Un grande racconto in prima persona della Resistenza» - Vera Bessone, Corriere di Romagna
"Chi è stato partigiano, resta partigiano per sempre."
La Resistenza e la sua memoria sono fatte di azioni e di luoghi divenuti simboli di un'epoca tragica ed eroica della nostra storia. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Quella dell'Anpi, di Gad Lerner e Laura Gnocchi è una corsa contro il tempo per dare voce a donne e uomini che nel 1943 erano giovanissimi, adolescenti o persino bambini. Cosa passava per la testa di quelle ragazze e di quei ragazzi quando furono chiamati a una scelta estrema, rischiosa e difficile come quella di conquistare anche con le armi una libertà che molti di loro non avevano mai conosciuto? C'è il ragazzo veneziano di buona famiglia che lascia il suo liceo un anno prima della maturità per andare in montagna in Friuli, senza avvertire i genitori, c'è la quattordicenne sfollata in un casolare sull'Appennino che si mette quasi per caso a fare la staffetta su e giù per i boschi, il suo coetaneo figlio di un antifascista perseguitato che si separa dalla madre vedova e prende dimestichezza nell'uso delle armi, trasformandosi da apprendista di fabbrica in combattente. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra Costituzione democratica. Ricordi personali, episodi drammatici, dinamiche familiari, rievocazioni di figure ingiustamente dimenticate, ma anche riflessioni sul cammino incompiuto dopo la Liberazione si intrecciano in un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
18/02/2021 13:39:39
Questo libro è un testamento storico e politico fondamentale per tutte le nuove generazioni che sconoscono la storia intima e vera dei partigiani. Donne e uomini eccezionali che con amore e coraggio hanno liberato il nostro Paese donandoci la Democrazia!
-
16/05/2020 16:58:50
Un libro che consiglio veramente a tutti quelli che vogliono conoscere la nostra storia e quella della nostra Resistenza, in queste pagine ho trovato dei dettagli che, onestamente, non conoscevo. Bello e fatto bene.
-
15/05/2020 09:20:55
L'idea di raccogliere le interviste a staffette e partigiani poteva essere presa molto tempo fa, perché adesso sono pochi quelli ancora viventi che hanno combattuto e vinto il nazifascismo. Anche perché era risaputo che chi ha fatto la Resistenza non era molto predisposto (a parte alcuni) a parlare liberamente di quel periodo della loro vita. Quindi ben vengano le interviste a donne e uomini, di diversa estrazione politica, che hanno lasciato su carta la loro cruciale esperienza. E' un modo per far si che anche le nuove generazioni sappiano quello che è successo al nostro Paese. Sono parecchie le donne e gli uomini che hanno terminato il loro intervento, delusi da quello che credevano di poter costruire, un mondo nuovo, rispetto a quello che poi hanno vissuto.
-
14/05/2020 09:41:32
Comprato per un regalo, arrivato perfettamente in tempo! Servizio ottimo
-
13/05/2020 22:32:01
Per chi vuole conoscere la storia della resistenza italiana, questo è un libro perfetto. È scritto molto bene, vale la pena comprarlo.
-
13/05/2020 15:39:21
Per la PACE, per la LIBERTÀ, per la COSTITUZIONE. La storia dei nostri eroi. "Cibo" per il cervello.
-
12/05/2020 19:59:03
Un libro per non dimenticare le atrocità del nazifascismo e gli straordinari sforzi compiuti dai Partigiani per la Liberazione dell'Italia. Il libro raccoglie una serie di storie sulla Resistenza narrate da parte di chi le ha vissute in prima persona, un lungo ed emozionante racconto per conservare e tramandare la Memoria. Davvero consigliato.
-
12/05/2020 10:24:14
Un libro attuale, un libro affascinante, che riporta indietro la storia di 75 anni. vivere insieme a loro, i partigiani, le loro scelte, le loro vite distrutte dalla guerra, e la scelta libera e consapevole di essere antifascisti e di lottare per la propria libertà. cosa che ormai, ai giorni nostri, quasi ce ne siamo dimenticati.
-
11/05/2020 22:39:37
Ero andata alla presentazione del progetto di Gad Lerner e Laura Gnocchi qui a Bologna e l'avevo trovata un'idea meravigliosa: raccogliere casa per casa le testimonianze degli ultimi partigiani e partigiane ancora in vita. Archiviarle e tenerle come memorie preziose. Alcune sono state mostrate nelle otto puntate della trasmissione "La scelta" andata in onda sulla Rai. E molte sono dentro questo libro, che non è l'ennesimo volume sulla Resistenza, bensì un libro unico, indispensabile. Carlo e manucassa nelle loro recensioni qui sopra hanno già scritto tutto: "Noi, partigiani" è potente, emozionante, importante. Piccola nota finale: la foto di copertina è bellissima
-
11/05/2020 15:20:48
Da avere nelle nostre librerie.Fa riflettere
-
04/05/2020 15:27:03
Uno magari pensa: di libri sulla Resistenza ce n'è abbastanza. E sbaglia, perché "Noi partigiani" è un libro che non c'era e che mi sembra indispensabile. Per una volta non parlano gli storici e nemmeno i capi. Parla il coro, cioè quelle donne e quegli uomini (molti, allora, ragazzine e ragazzini) che la lotta al nazifascismo la fecero ciascuno portando il suo grande briciolo di coraggio, quasi nascostamente, rischiando vite in cambio di una vittoria che è diventata liberazione per tutti. Laura Gnocchi e Gad Lerner sono andati a ritrovarli casa per casa, ormai anziani o vecchissimi. Sono stati loro la nostra meglio gioventù. E a sentirli parlare in queste pagine, lo sono ancora
-
02/05/2020 13:15:13
NOI PARTIGIANI è un libro che arriva al cuore; ti commuove, t'illumina, coinvolge. Un libro che ci fa capire, a noi che invece abbiamo vissuto vite più o meno facili, che non abbiamo dovuto partecipare a guerre, a noi che non abbiamo sofferto i traumi della violenza, dell'ingiustizia, della prevaricazione, a noi che non abbiamo dovuto nasconderci, fuggire, lottare, piangere i nostri cari, subire torture, discriminazioni, a noi che non abbiamo mai avuto fame, o paura, questo libro fa bene. Molto bene. E' un toccasana dell'anima. L'umiltà, la semplicità di questi vecchi, il loro eroismo di eroi per scelta, ma spesso per caso, l'impatto che il loro operato ha lasciato nella nostra storia, andava raccontato, celebrato, possibilmente trasmesso anche alle nuove generazioni. Un libro-testimonianza che io farei leggere nelle scuole, ai nipoti, che non mi stancherò di raccomandare. Agli autori il mio, il nostro, GRAZIE.
-
29/04/2020 08:27:15
Storie grandi e piccole costruiscono un potentissimo racconto di un passato la cui memoria, oggi più che mai, va difesa e conservata. Da leggere e regalare in moltissime copie
-
28/04/2020 15:42:23
Un libro forte, necessario, da ricordare. Un libro per le nuove generazioni, soprattutto, quelle che non hanno ascoltato in casa i racconti dei "vecchi" e dei genitori, che non hanno avuto la possibilità e la fortuna di immergersi in una ricostruzione storica quotidiana, fatta di piccoli e grandi accenni a un passato così doloroso e importante. Quando una piccola cosa faceva tornare alla memoria "quella volta che ero in montagna..." "quella volta che i tedeschi..." "quando bombardarono la città e noi..." "quando si ascoltava di nascosto Radio Londra...". Piccole storie, ma a volte anche grandi storie di coraggio. Ecco, qui si trovano quelle storie, raccontate in modo semplice, dretto, comunicativo, efficace.
