Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente - Vittorio Palmisano - copertina
La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente - Vittorio Palmisano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente
Attualmente non disponibile
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La noia creativa. Le ragioni del Cristo nel tempo presente - Vittorio Palmisano - copertina

Descrizione


In questo racconto, per certi versi soltanto noiologico e tautologico del reale, l'autore, in lingua italiana, ripercorre le ragioni autentiche della derealizzazione dell'uomo contemporaneo: la fine del realismo cattolico, a cui ha fatto da contraltare l'incedere del relativismo assoluto, come un unico processo di autodemolizione sociale, ha decentrato l'uomo, rendendolo esposto ad ogni vento di dottrina e deresponsabilizzandolo da ogni serio impegno di miglioramento delle sue condizioni vitali. I temi della bioetica, insieme all'approfondimento del significato delle tentazioni, del male sociale e di quello soprannaturale, della rivendicazione della preghiera e dello sperabile affermarsi di una nuova etica, che non potrebbe non essere coincidente con una "rinascita cattolica" che condividesse l'appartenenza e l'operato di un solo movimento politico, vengono definiti attraverso un ragionamento invero fintamente filosofico: Palmisano infatti torna sempre alla sua fede assoluta nella logica, che, secondo lui, meglio è in grado di giustificare l'incongruenza di certe tendenze postmoderniste. Ritratto spietato e fortemente critico dell'epoca contemporanea, questa autobiografia interiore che ha il sapore di un saggio, offre altresì tutte le soluzioni possibili per un riscatto della dignità umana dall'oppressione dell'insolente e boriosa forza di ogni potere umano ed occulto, marcando l'assurdità della secolarizzazione dei costumi e il favore verso il recupero di un ragionevole e logico senso di Dio. Pur nel solco di uno stile letterario inaugurato dal grande teologo francese George Haldas, in questo libro Palmisano supera ogni limite, mettendo in gioco tutto se stesso al solo fine di realizzare un'opera, perfettamente riuscita, in cui la dottrina cattolica, riletta in chiave oltremodo razionalistica, rifulge tutta intera nel suo eterno splendore. Con contributi di Filippo Maria Boscia, Gustavo Delgado, Vincenzo Togati, Dhebora Mirabelli
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 aprile 2021
96 p., Brossura
9788893552097
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore