Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non aprite agli assassini. Il caso Fenaroli e i misteri italiani - Antonio Padellaro - copertina
Non aprite agli assassini. Il caso Fenaroli e i misteri italiani - Antonio Padellaro - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Non aprite agli assassini. Il caso Fenaroli e i misteri italiani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,45 €
-50% 6,90 €
3,45 € 6,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,90 € 3,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,90 € 3,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
3,45 €
Chiudi
Non aprite agli assassini. Il caso Fenaroli e i misteri italiani - Antonio Padellaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
Tascabile
10 aprile 2001
240 p.
9788880899129

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 4/5

Quando uno dei casi più clamorosi di cronaca nera degli anni Cinquanta viene smontato e riproposto in una chiave completamente diversa, che chiama in causa l'Italia della Democrazia Cristiana, degli immancabili servizi segreti, delle tangenti, dei fondi neri e delle truffe. Uno stile giornalistico di gran classe rende la lettura stimolante e l'inchiesta svolta un punto fermo sull'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea (Frater Raum)
Recensioni: 4/5

Libro molto interessante, ripercorre, applicando un nuovo metodo di analisi e di lettura , un vecchio caso di omicidio salito alla ribalta della cronaca nera dei maggiori giornali dell'Italia del dopo guerra. Tra ingombranti verità politiche e storiche , con l'onnipresente ombra degli apparati di inteliggence più o meno deviati, la storia che emerge durante l'inchiesta giornalistica dell'autore , ribalta completamente la versione ufficiale ed il verdetto giudiziario con il quale il caso venne ritenuto chiuso quasi settanta anni fa con la condanna all'ergastolo del marito della Martirano ritenuto il mandante del''omicidio e di Raul Ghiani , addirittura considerato il primo killer a pagamento della storia Italiana. Tra i misteri d'Italia , note strategie eversive e psicologiche sperimentate in quel laboratorio a cielo aperto che fu l'Italia del dopo guerra e della guerra fredda, sparizioni, tangenti e svariati omicidi camuffati da incidenti e suicidi costellano questa avvincente ricostruzione , che se anche alla luce delle prove provanti non può essere considerata storica, aiuta comunque il lettore a farsi delle domande sul mondo che lo circonda ieri come oggi. Non dare mai niente per scontato, non accettare mai le conclusioni o le pseudo verita preconfezionate talvolta persino dalle integgerrime autorità e da chi detiene le chiavi delle porte del potere.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 4/5

L'autore ripesca il famoso caso Fenaroli fornendone una lettura in chiave originale ed anticonformista, evidenziando come ancora una volta la realtà possa anche essere diversa da ciò che appare. Un omicidio pervaso da notevoli incongruenze e artificiosamente rubricato come delitto per motivi di interesse nasconderebbe in realtà un retroscena molto più ampio e complesso, che coinvolge strutture dello Stato ed alte personalità di un'Italia ormai lontana nel tempo ma così simile all'attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Roma 1968. Mosso da un sentimento contraddittorio di odio e insieme di giustizia, Enrico De Grossi, un ex alto ufficiale del Sifar di De Lorenzo, silurato dopo una misteriosa missione a Budapest, avvia un'indagine privata sull'assassinio di una donna, Maria Martirano, strangolata a Roma dieci anni prima. Di quel delitto erano stati accusati il marito dell'uccisa, l'imprenditore Giovanni Fenaroli, e un giovane elettrotecnico milanese, Raoul Ghiani, ritenuti il mandante e il killer di un omicidio architettato per riscuotere il premio di un'assicurazione sulla vita. E, malgrado si fossero sempre dichiarati innocenti, i due furono condannati all'ergastolo a conclusione di un celebre processo che lacerò l'opinione pubblica. Sulla base di informazioni raccolte negli ambienti dei servizi segreti, De Grossi si convince però che all'origine di quel delitto c'è molto probabilmente una storia di fondi neri maturata nell'Italia politico-affaristica di quegli anni. Non aprite agli assassini propone quel lontano affaire italiano basandosi proprio sulla paziente ricostruzione dell'ex uomo del Sifar. Ancorato a una esposizione rigorosa dei fatti e a testimonianze dirette, è scritto però con il necessario distacco cronistico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Padellaro

1946, Roma

Antonio Padellaro è un giornalista e saggista italiano. Nel 1968 è diventato giornalista professionista all’ANSA. Ha lavorato al Corriere della Sera dal 1971 al 1990 come redattore, inviato e responsabile della redazione romana. Nel 1990 è passato all’Espresso come vicedirettore. Nel 2001 ha partecipato alla rifondazione dell’Unità che ha diretto dal 2005 al 2008. Dal 2009 al 2015 è stato il primo direttore de Il Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare.Tra i suoi titoli, Io gioco pulito (Dalai Editore, 2009), Il Fatto personale (PaperFIRST, 2016), La strage e il miracolo. 23 gennaio 1994 Stadio Olimpico (PaperFIRST, 2020), Confessioni di un ex elettore. Pensare con la propria testa all'epoca del governo Meloni (PaperFIRST, 2023),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore