L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Una raccolta di storie inedite popolate da personaggi memorabili che colloca Joe e Kasey Lansdale al fianco dei maestri indiscussi dei libri dell’orrore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi conosce Joe R. Lansdale o lo ama o lo odia. Uno scrittore prolifico, indagatore dei generie tanto, tanto pulp. Questa collaborazione con la figlia dà forma ad una serie di racconti divertenti dall'animo gotico e un occhio puntato al presente. Speriamo sia solo un preludio a qualcosa di molto più corposo con protagoniste Dana Roberts e Jana.
Sempre divertente la lettura di Lansdale (e figlia, in questo caso) anche se - bisogna ammetterlo - non c'è paragone con i primi testi dell'autore. Tuttavia i racconti sono sempre gradevoli, con tanti rimandi all'horror gotico d'autore, e veloci da leggere.
Prima recensione del 2023, primo libro che sono riuscito a finire dopo una lunga assenza successiva al primo Narnia. Onestamente, non il miglior Lansdale. Di lui ho letto anche la trilogia del Drive-In (che poi recensirò) e che rispetto a questo è su un altro livello. Si tratta di una raccolta di racconti a tema horror che però, forse per il limitato respiro della narrazione breve, non hanno due caratteristiche che le altre opere dell'autore sono note per avere: un sottotesto quasi "morale" raccontato con grande irriverenza (che nel Drive-In consisteva nella critica alla società dell'imbellicimento televisivo e finzionale, alla società della virtualità, rappresentate da Popalong Cassidy, il cattivissimo villain con un televisore al posto della testa, letteralmente, capace di trasmettere sul suo schermo la sua idea di mondo); oppure la violenza cruda e quasi disarmante (anch'essa presente nel drive-in). Questi racconti invece sono un insieme di storie horror non troppo pensate, alcune carine e originali e altre invece terribilmente già viste. Spiccano alcuni racconti più lovcraftiani come "l'ombra in agguato" e "il tormento dell'uomo di stracci", ma altri sono sottotono. Discreto se volete divertirvi un po', ma non trascendentale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore