Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non c'è tutto nei romanzi. Leggere romanzi stranieri in una casa editrice negli anni '30 - copertina
Non c'è tutto nei romanzi. Leggere romanzi stranieri in una casa editrice negli anni '30 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Non c'è tutto nei romanzi. Leggere romanzi stranieri in una casa editrice negli anni '30
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,10 €
-45% 12,91 €
7,10 € 12,91 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,91 € 7,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,91 € 10,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,91 € 10,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,91 € 7,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non c'è tutto nei romanzi. Leggere romanzi stranieri in una casa editrice negli anni '30 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una casa editrice negli anni Trenta, Vittorini, Pavese, Prampolini, Mazzucchetti e altri brillanti intellettuali propongono o respingono i libri stranieri più letti e più venduti nel mondo, descrivendo le trame di centinaia di romanzi e parlando di autori famosissimi al loro esordio in Italia. Un brillante romanzo sui romanzi in cui autori impegnati quali Mann, Hesse, Hemingway o inventori di gialli come Simenon, Wallace, Christie e molti scrittori e scrittrici popolarissimi si mescolano sia ai loro personaggi sia alle censure dei gerarchi fascisti e alle imposizioni del nazismo. Una lunga serie di documenti inediti che cristallizza un momento fecondo della comunicazione di di massa, dandoci la possibilità di riflettere su una delle “arti” più rilevantidel nostro secolo. In una vignetta vagamente surreale del 1930, apparsa su “L’italiano”, Leo Longanesi disegna un’atmosfera notturna attraversata da un libro furtivo e la intitola: Ombre nella notte: Il Romanzo. L’arguzia di Longanesi era molto allusiva. L’Italia fascista soffriva di gravi carenze romanzesche, ma i lettori c’erano. Il romanzo nella notte poteva riferirsi al movimento effettivo che gli editori avevano avviato o accelerato facendo entrare in Italia contingenti di romanzi stranieri, che subito s’imposero all’attenzione dei lettori a discapito degli scrittori nostrani. In particolare il marchio di fabbrica straniero ebbe il più grande successo nelle serie del ‘giallo’ e del mero intrattenimento. Ma atterrarono felicemente anche i grandi scrittori di nome internazionale. Il regime però teneva a bacchetta la forza circolante del romanzo straniero e, nel secolo della cultura di massa, finiva per controllare anche i più sottili fascicoli dei romanzi rosa. La prassi delle traduzioni e quella della censura è una vicenda brulicante di sorprese e incidenti, ma la peregrinazione dei romanzi stranieri in Italia durante il ventennio è ancora nota per episodi. Per storie come queste la fortuna è quella di trovare un luogo che ne conservi una densa memoria documentata. I pareri di lettura, conservati presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, raccontano quasi da sÈ quel confronto tra guardie e ladri. Fantasie di romanzi e miti del nostro tempo presentati da onesti intellettuali si sono trovati alle prese coi signori della censura: i nuovi costumi, gli ardimenti dell’esperienza amorosa, le denunce sociali, le libere scelte delle donne, l’omosessualità, le virtù degli ebrei o dei comunisti venivano cancellate e tuttavia molte volte il romanzo, se resisteva alle amputazioni, cominciava la sua vita italiana quasi sempre fortunata. La vicenda che qui narriamo con largo supporto documentario riguarda l’approdo della narrativa straniera in Italia nella prima età d’oro del commercio culturale di massa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1994
1 gennaio 1994
627 p.
9788885938076

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

shake166
Recensioni: 5/5

bellissimo. da leggere. per capire. e nn solo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore