Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 2 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Non dovrà essere un'altra Yalta. L'ostpolitik italiana degli anni Sessanta e la ricerca di un nuovo ordine europeo
20,90 € 22,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+210 punti Effe
-5% 22,00 € 20,90 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
21,78 € + 3,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
20,89 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 gg lavorativi disponibile in 1 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
21,78 € + 3,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
20,89 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 gg lavorativi disponibile in 1 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non dovrà essere un'altra Yalta. L'ostpolitik italiana degli anni Sessanta e la ricerca di un nuovo ordine europeo - Tavani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quello dell’Ostpolitik italiana rimane a tutt’oggi un tema controverso e poco esplorato dalla storiografi a nel suo aspetto complessivo, così come nelle sue logiche e negli obiettivi generali. È tuttavia noto come, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, l’Italia sia andata recuperando ed approfondendo le sue relazioni tanto con l’Unione Sovietica che con gli altri paesi socialisti europei, sviluppando nel decennio successivo una politica orientale sempre più articolata e coerente. Accanto al fermo sostegno al processo d’integrazione europea, l’Ostpolitik divenne allora una delle vie preferenziali perseguite dal governo di Roma per promuovere, in modo pacifico, la trasformazione delle relazioni inter-europee e il superamento della cortina di ferro. Assumendo una prospettiva sintetica e d’insieme, il volume prende in esame i caratteri salienti di tale politica, mettendone in rilievo i contenuti originali, legati all’assetto internazionale emerso dalla seconda guerra mondiale, ma anche i fattori di spiccata continuità rispetto al passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 dicembre 2017
9788813367640
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore