Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multibook
Chiudi
Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America - Giulio D'Antona - copertina
Chiudi
Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America

Descrizione


L'America contemporanea è un luogo leggendario per i lettori di tutto il mondo. Giulio D'Antona ha deciso di esplorarla, per raccontare come funziona il più importante mercato editoriale del pianeta, un'industria culturale che ancora influenza in maniera profonda il nostro immaginario. Per farlo è andato a intervistare scrittori celebri e laconici ed esordienti disillusi ma logorroici, agenti ricchissimi e editor scoraggiati dalla crisi, librai che raccontano di epoche d'oro e geniali redattori di riviste universitarie... Da Teju Cole a Jennifer Egan, da Lorin Stein a Jonathan Lethem, dall'università dove insegnava Wallace al bar dove scrive Nathan Englander, D'Antona ci porta sulle strade d'America con lunghi tour a piedi, trasvolate dall'East alla West Coast, i mitici pullman Greyhound, per accompagnarci negli attici di Manhattan e nelle tavole calde del Midwest, compiendo con noi quel pellegrinaggio che ogni fedele di questa Mecca pop della letteratura dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Con un'introduzione di Nickolas Butler.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
342 p., Brossura
9788875217143

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara R.
Recensioni: 4/5

Questo libro è capace di fornire alcune risposte sulla complessità e sullo stato attuale del mercato editoriale americano poiché spiega che cosa significa essere scrittori in America oggi, fra crisi e ripresa e fra creatività e vendibilità e creando dei bei focus su diversi argomenti, ad esempio: riviste letterarie, corsi di scrittura creativa, master di scrittura, librai, librerie, critica, etc. Nel libro sono infatti raccontate diverse storie, tutte accomunate dall’amore verso i libri e verso i personaggi incontrati e le loro storie. L’autore infatti scattata una sorta di fotografia, quasi istantanea e reale, del panorama editoriale statunitense e visto che, l’America è la patria delle infinite possibilità ed è terra di contrasti armonici che fanno da spunto e influenzano tutte le arti – dalla musica al cinema, passando per la narrativa e la poesia – tanto vale godersela fino in fondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Non poteva non mostrarci in copertina un dettaglio di New York il nuovo libro di Giulio D’Antona, viaggio appassionato di un «americano dentro» nel mercato editoriale più importante al mondo. È infatti New York il centro di questo sistema culturale, con il suo milione di nuove pubblicazioni l’anno e il suo incessante vortice di scrittori. Ed è dal cuore di questo vorticare che D’Antona inizia il racconto dell’ecosistema editoriale americano e dei suoi ruoli, in un appassionato reportage di un universo che non è solo scrittori e scrittura, ma agenti, redattori, critici, riviste letterarie, librerie e librai, anelli di una catena che si snoda capitolo per capitolo tramite interviste, riflessioni ma soprattutto persone. Se infatti nel sistema sovraccarico di un’industria in continua evoluzione (in America come altrove) l’oggetto libro oscura spesso chi vi ruota attorno, qui D’Antona parte proprio da chi grazie ai libri ha costruito il proprio mestiere. E sono davvero tante le persone le cui storie riempiono queste pagine. C’è John Scioli che per venticinque anni ha vissuto sopra la sua storica libreria di Brooklyn presidiandola «come un custode biblico». O il romanziere Toby Barlow che con il progetto Write a House recupera e ristruttura edifici in rovina a Detroit e permette ad aspiranti scrittori di viverci per un paio d’anni. O ancora Matvei Yankelevich, fondatore della Ugly Duckling Presse, minuscola casa editrice di Brooklyn che ha fatto dell’artigianalità la sua filosofia, ritagliandosi una nicchia del mercato grazie a libri rilegati a mano e stampati con un ciclostile a pedale.

Con occhi curiosi e mai stanchi, D’Antona ci accompagna passo dopo passo in questo studio del mercato editoriale americano, arricchendolo con le storie di scrittori e aspiranti tali che sembrano davvero trovarsi ovunque in questo paese, come ovunque è la scrittura. Da quelli chini sui loro appunti ai tavolini delle innumerevoli caffetterie di New York, ai tassisti che di storie da raccontare ne hanno sempre fin troppe, passando per chi, in bilico «tra inesistenza e notorietà», tenta la strada del self-publishing e il più delle volte resta inesistente. Perché è davvero un’impresa emergere in questa industria culturale le cui parole chiave sono da sempre, e oggi più che mai, incertezza e rischio. Si cercherà allora di affidarsi a ciò che difficilmente manca a chi nutre una passione: l’entusiasmo e la fiducia nel continuare a scrivere, pubblicare e vendere libri in questa «banda di voci stonate» che è l’America.

Recensione di Maria Chiara Crosetti

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giulio D'Antona

1984, Milano

È scrittore, traduttore e produttore. Ha lavorato come corrispondente da New York per diverse testate italiane. Scrive storie per Topolino. Nel 2016 ha pubblicato Non è un mestiere per scrittori (minimum fax) e nel 2019 ha curato l’antologia Stand-Up Comedy (Einaudi Stile Libero). Ha curato e condotto il podcast Comedians e, assieme a Guia Cortassa, Un’estate fa (StorieLibere.fm). Ha fondato Aguilar, la prima società di produzione italiana che si occupa esclusivamente di stand-up comedy. Nel 2019 ha partecipato alla produzione dei primi tre Netflix Comedy Special italiani. Nel 2020 pubblica con Bompiani Milano. Storia comica di una città tragica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore